Ikea “Green” Friday: dai più valore al tuo usato

Durante il Black Friday 2020, Ikea lancia la sua iniziativa totalmente green. Dal 27 novembre al 6 dicembre in occasione del “Green Friday” sarà possibile dare nuova vita ai mobili Ikea che non utilizzi più.
Cosa troverai in questo articolo:
Dai una seconda vita ai tuoi mobili Ikea
Green Friday è un’iniziativa legata al servizio “Riporta e Rivendi”. Desideri cambiare i tuoi vecchi mobili IKEA? Se sono ancora in buone condizioni, puoi dare loro una seconda vita ed evitare che finiscano in discarica.
Secondo Ikea, partecipare è semplice come montare una libreria BILLY! Portando i tuoi mobili IKEA usati, gli sarà data una seconda vita all’Angolo Occasioni nei negozi Ikea. In cambio riceverai una Carta Reso IKEA.

In effetti, basta seguire pochi passaggi per “guadagnare” dai tuoi mobili non più utilizzati. Compilando il breve modulo online, indicando i prodotti a cui vuoi dare nuova vita, riceverai immediatamente una valutazione. Se sei un socio IKEA Family puoi usufruire dal 27 novembre al 6 dicembre 2020 di una supervalutazione del 50%. Potrai riportare i tuoi mobili usati IKEA, insieme al numero di valutazione generato dal tool, dal 27 novembre 2020 fino al 28 febbraio 2021.
Prenota il tuo ingresso in negozio nel giorno e nella fascia oraria che preferisci con Ufirst. Porta i tuoi mobili montati, insieme alla valutazione che hai ricevuto, entro il 28 febbraio 2021 al reparto Cambi e Resi del negozio IKEA scelto. Uno specialista verificherà le condizioni dei mobili e farà la valutazione finale.
Una volta effettuata la verifica, riceverai una Carta Reso IKEA con l’importo pattuito, che potrai spendere in tutti i negozi Ikea entro due anni dalla data di emissione.
La sostenibilità è di casa
Ogni anno, milioni di mobili usati finiscono in discarica. Per questo motivo il colosso svedese ha deciso di rivalutare i mobili usati IKEA e di dar loro il maggior numero di vite possibile.
Nel 2019, IKEA ha dato una seconda vita a ben 47 milioni di prodotti usati.
Entro il 2030 ha deciso di diventare un business completamente circolare. Per raggiungere questo obiettivo, i prodotti creati possano essere usati e riutilizzati per molti anni, finché non arriverà il momento di riciclarli (e di ricominciare tutto da capo).

Ogni giorno IKEA studia nuovi modi per rendere la circolarità più rilevante e alla portata dei propri clienti. Circolarità significa ridurre al minimo i rifiuti e rigenerare le risorse. Ikea cerca di aiutarti a risparmiare tempo, denaro e fatica prolungando la vita dei prodotti che acquisti e trasformando il modo in cui li acquisti. E aiuta i clienti a riparare, riutilizzare e riciclare i vecchi mobili, o a rivenderli per dare loro una seconda vita.
Per raggiungere l’obiettivo di diventare un business circolare entro il 2030, Ikea si impegna a:
- Permettere ai clienti di procurarsi i prodotti, prendersene cura e passarli ad altri con modalità circolari.
- Produrre prodotti completamente circolari (riciclati, rigenerati, rimessi a nuovo e riutilizzati).
- Usare solo materiali rinnovabili e riciclati.
- Promuovere iniziative e lavorare con altri interlocutori per realizzare un’economia circolare attraverso il sostegno attivo, la collaborazione e le partnership imprenditoriali.
Diventare sempre più sostenibili usando materiali riciclati o gli avanzi della produzione di altri articoli è un concetto chiave anche del processo di design. Il risultato è che si possono acquistare articoli completamente realizzati con scarti di produzione o materiali riciclati. In altre parole, i prodotti di oggi diventano la nostra fonte di materie prime per il futuro.
Oltre il 60% dell’assortimento IKEA è prodotto con materiali naturali, come il legno e il cotone, e oltre il 10% contiene materiali riciclati.
Ikea è sempre alla ricerca di nuovi modi per sfruttare le risorse rinnovate e riciclate come materie prime, e rivede continuamente il processo di produzione dell’assortimento esistente per renderlo più sostenibile. L’impegno è indirizzato a creare, entro il 2030, prodotti che possano essere riutilizzati, riparati, rimontati e riciclati dai clienti.
Usare le risorse con parsimonia, creare di più con meno e ottimizzare le attività sono tutte azioni che fanno parte del DNA di IKEA.