Il diesel sta finendo

Ormai sembra inevitabile, la fine dei motori diesel è data per certa dalla maggior parte degli esperti del settore automotive e potrebbe essere più vicina di quanto possiamo immaginare. Si ipotizza che entro il 2030 si avrà una riduzione del mercato europeo dal 50% al 9% e molti costruttori stanno già correndo ai ripari, preparandosi a salutare definitivamente il gasolio: Volvo ha dichiarato che a partire dal 2021 non saranno effettuati ulteriori sviluppi sui loro motori diesel, FCA non equipaggerà più le sue auto con motori diesel a partire dal 2022.

Le nuove normative europee renderanno le regole troppo stringenti e i costi e le difficoltà di produzione troppo elevati, spingendo le aziende ad investire in differenti tecnologie.

Cosa ne sarà dunque, degli stabilimenti specializzati nella produzione di questi propulsori?

trend-online.com

Un esempio da prendere in considerazione è lo stabilimento irpino di FCA, sito a Pratola Serra, dove la produzione è quasi totalmente incentrata sui motori alimentati a gasolio che piano piano si stanno spegnendo. È quindi imprescindibile iniziare a pensare a logiche di riconversione dello stabilimento e a contenere quanto più possibile gli impatti che una operazione di questo tipo potrebbe avere sul territorio.

L’alternativa possibile è sicuramente quella di attivare il comparto elettrico, passando per l’ibrido, ma tutto ciò non può prescindere dalla formazione dei lavoratori e da ingenti investimenti da parte del gruppo FCA per mantenere conveniente e competitivo lo stabilimento.

Il complesso industriale è molto all’avanguardia dal punto di vista della tecnica, ha una capacità produttiva di 600000 motori all’anno e sono impiegati circa 1700 addetti. La particolarità è che diversamente dalla maggior parte degli stabilimenti, che si estendono su un solo piano, questo è sviluppato su due livelli e ciò comporta delle difficoltà logistiche in quanto al piano inferiore vengono realizzati i pezzi che vengono poi montati al piano superiore. Ha ricevuto comunque varie certificazioni a sottolinearne il livello di eccellenza, ma purtroppo il futuro ad oggi non sembra essere roseo.

La crisi di prospettive è reale e le incognite sono troppe e oggettive, e a pagarne le spese sono i lavoratori che stentano a trovare delle risposte su quale sarà il loro avvenire. Lo spettro della cassa integrazione è tornato alla ribalta e, dopo essere tornati a lavorare quasi a pieno regime dopo l’inizio della crisi del 2008, la situazione oggi sembra tornata al punto iniziale, riportando alla mente ricordi di un passato che sembrava essere lontano ma che è tornato a diventare presente.

In dieci anni sono più di 350 i posti di lavoro persi in irpinia, tra FCA e indotto, ed operai e sindacati hanno più volte raccolto firme e manifestato, ricevendo però solo comunicazioni istituzionali che non affrontavano il reale problema della riconversione dello stabilimento. La richiesta principale è quella di arrivare ad un tavolo di confronto in cui venga esplicitato un nuovo piano industriale per la FCA di Pratola, che garantisca la saturazione dell’attuale organico e cali il sipario sulle prospettive nefaste che si profilano oggi.

FCA dopo Marchionne

formiche.net

Le paure per gli operai sono iniziate dopo la morte di Sergio Marchionne, infatti gli stabilimenti italiani perdono circa 600 milioni l’anno e il timore è quello che Mike Manley possa tagliare presto i rami secchi: nel bilancio di Fiat-Chrysler c’è infatti una voce negativa, ed è proprio quella di FCA Italy.

Marchionne in quattordici anni ha trasformato FCA, salvandola dal fallimento e portandola al settimo posto tra le case automobilistiche del mondo, con 236.000 dipendenti e quasi 5 milioni di automobili vendute, e riducendo la cassa integrazione dal 27% al 7% dal 2012 ad oggi.

È proprio questo passaggio di consegne forzato e accelerato a destabilizzare gli stati d’animo nel gruppo, e l’avvicendarsi di politiche nazionaliste e di nuovi dazi imposti a preoccupare i mercati. Toccherà ora all’inglese Manley proseguire il lavoro iniziato dal precedente “capo”, che riceve certamente una rinata eredità seppure un compito oneroso.

A cura di Raffaele Di Nardo

Published by
Redazione