Terremoto patente, “da 65 anni non guidate più” | Non ve la rinnovano manco se li pagate

Ma perché non sarà possibile?

Da una certa età non potrai più rinnovare la patente (Canva) - managementcue.it

Arrivati a una certa età, ci si potrebbe veder limitata la possibilità di guidare. E questo, poiché si presume che diminuisca l’attenzione.

Con l’avanzare dell’età, il corpo subisce numerosi cambiamenti i quali rendono più difficile, svolgere alcune attività quotidiane. E la diminuzione della forza muscolare, la rigidità articolare, e la perdita di equilibrio, son fra le prime difficoltà che si manifestano.

Non a caso, molti anziani trovano complicato camminare per lunghe distanze, salire le scale, o partecipare a sport ad alta intensità. E anche le semplici attività quotidiane come alzarsi da una sedia, o piegarsi, possono diventar problematiche.

La memoria e la velocità di pensiero, possono diminuire con l’età. Come anche attività che richiedevano concentrazione o capacità di multitasking (tipo risolvere problemi complessi, o apprendere nuove informazioni), diventar più difficili.

E con il passare degli anni, inoltre, la motivazione sociale può diminuire, portando a una maggior solitudine. Così che, partecipare a eventi sociali, o mantenere la stessa rete di amicizie, può diventar impegnativo, a causa della stanchezza fisica, o della difficoltà nel comunicare.

Un cambiamento epocale

Il rinnovo della patente è da sempre un obbligo noto a ogni guidatore, un rito che difatti garantisce la sicurezza stradale. Tuttavia, d’ora in poi, i conducenti più anziani potrebbero trovarsi di fronte a restrizioni senza precedenti, con il rischio di dire addio definitivamente al documento di guida, se non superano le nuove norme mediche.

Fino a oggi, l’età avanzata ha comportato un aumento dei controlli medici, ma ora le regole son cambiate. Poiché, se fino a ieri il rinnovo della patente era una formalità, ora la decisione di rinnovo potrebbe esser negata definitivamente, sollevando quindi preoccupazioni. Fra coloro i quali si sentivano ancor capaci di guidare, ma che ora potrebbero, invece, vedersi limitare la libertà di movimento.

Come son cambiate le regole
Autisti di mezzi pesanti (Canva) – managementcue.it

Il settore dei trasporti professionali

Le recenti modifiche normative, pertanto, hanno creato inquietudine soprattutto nel mondo dei trasporti professionali, in particolar modo per gli autisti di mezzi pesanti. Per cui, sebbene non esista un limite di età per la guida di automobili, i veicoli pesanti son al contrario, soggetti a restrizioni più rigide, in quanto richiedono capacità fisiche e cognitive, che possono diminuire con l’età.

Per i conducenti di mezzi superiori a 20 tonnellate, il Codice della Strada impone controlli medici annuali obbligatori dai 65 anni: motivo per cui, se si superano questi esami, si può continuare a guidare fino a 68 anni; anche se, in realtà, il rinnovo dipende interamente dal giudizio della Commissione Medica Locale, e non è appunto garantito.