Ultim’ora IMU, introdotta la ‘lista bianca’: se compare il tuo nome sei esentato a vita | Ti metti da parte un bel gruzzoletto così

Esenzione IMU lista rossa illustrazione (Canva foto) - managementcue.it
Una nuova “lista bianca” scuote il mondo dell’IMU, ma la verità è diversa da come sembra: scopri come stanno cambiando le cose.
Il calendario fiscale si avvicina a un appuntamento importante che interessa milioni di proprietari immobiliari. La seconda rata dell’IMU 2024 incombe e, tra incertezze e interrogativi, circola una novità che sta facendo discutere. Una misteriosa “lista rossa” promette, almeno a prima vista, di rivoluzionare l’obbligo di pagamento dell’imposta.
Chi si ritrova in questa selezione, secondo quanto si vocifera, potrebbe vedere cancellato per sempre il peso fiscale che grava sugli immobili. Un’idea suggestiva che, nel giro di poche ore, ha riacceso le speranze di chi spera in una esenzione a vita. Ma cosa si nasconde davvero dietro questa indiscrezione che sta rimbalzando tra siti e social?
In un contesto dove l’IMU rappresenta da sempre una delle imposte più invise, qualsiasi notizia su esenzioni o riduzioni ottiene subito un’eco enorme. E l’accenno a una “lista” esclusiva ha reso la questione ancora più intrigante. Le domande si moltiplicano: chi decide i nomi? Quali sono i criteri? E soprattutto, è tutto vero?
Prima di tirare conclusioni affrettate, è bene fare un passo indietro e guardare con attenzione la normativa vigente. In effetti, esistono già molteplici condizioni che permettono di non pagare l’IMU. Tuttavia, la presunta “lista rossa” nasconde una realtà ben diversa da quella che si potrebbe immaginare.
Cosa troverai in questo articolo:
Come funziona l’esenzione IMU per la prima casa
Dal 2013, infatti, l’esenzione dall’IMU è applicabile a chi possiede l’abitazione principale, purché l’immobile non sia classificato come di lusso. Questo significa che chi risiede e ha il domicilio abituale nella propria casa può evitare il pagamento, a patto che la proprietà non sia accatastata nelle categorie A/1, A/8 o A/9.
Come spiega Idealista, anche altre categorie di immobili godono di agevolazioni o esenzioni, come nel caso delle case assegnate dopo una separazione, degli immobili delle cooperative edilizie o delle abitazioni di anziani in Rsa. Tuttavia, non esiste nessuna “lista rossa” ufficiale che garantisca un’esenzione a vita per nominativi selezionati.
La verità sulla lista bianca IMU
La verità è che la cosiddetta “lista bianca” non è altro che una suggestione. L’unico “elenco” a cui si può realmente fare riferimento è quello delle condizioni previste dalla legge per l’esenzione. Non si tratta quindi di un database segreto o di una selezione arbitraria di cittadini fortunati.
Nessuna sorpresa clamorosa: il diritto all’esonero IMU si basa unicamente sul rispetto di criteri normativi chiari e accessibili a tutti. A fare chiarezza è anche la stessa fonte della notizia, che svela come la banca dati da consultare non sia altro che quella catastale, in cui risulta la categoria dell’immobile e quindi il suo status ai fini fiscali.