Pensione più bassa, “introdotta la Tassa CR”: siete obbligati tutti a pagarla | Vi restano 4 spiccioletti in tasca così

Pensione

Pensione tassa CR illustrazione (Canva foto) - managementcue.it

Brutte notizie: la pensione sarà più bassa a causa della Tassa CR: adesso siete obbligati tutti a pagarla. Ecco quanto vi tolgono.

Trovare soldi in meno sull’assegno pensionistico è una sorpresa che nessuno vorrebbe ricevere. Eppure, in tempi recenti, sono emerse novità che rischiano di incidere ulteriormente sulle somme già ridotte percepite ogni mese. Qualcosa di apparentemente piccolo può trasformarsi in una sottrazione non trascurabile per chi vive di pensione.

Alcuni pensionati hanno segnalato una strana diminuzione dell’importo mensile, senza un avviso chiaro o dettagliato. La situazione ha generato confusione e una certa preoccupazione, spingendo molti a chiedersi il motivo di questi cambiamenti. Non si tratta, però, di un nuovo prelievo fiscale vero e proprio, anche se a prima vista potrebbe sembrarlo.

L’idea che possa essere stata introdotta una tassa obbligatoria per i pensionati ha alimentato il malcontento. Le voci circolate in rete parlano di una cosiddetta “Tassa CR”, lasciando intendere che si tratti di un balzello imposto senza via d’uscita. È importante però capire bene cosa sta succedendo, per non cadere in facili fraintendimenti.

Dietro a questi importi decurtati non si cela una nuova imposta, bensì una forma di pagamento già conosciuta, che ora assume contorni diversi per alcuni cittadini. Scopriamo cosa prevede realmente questa misura e chi sarà interessato.

Come funziona il nuovo addebito sul rateo pensionistico

Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, alcuni pensionati possono scegliere di pagare il Canone Rai direttamente sulla pensione. Non si tratta quindi di una nuova tassa, ma di un addebito volontario riservato a chi ha un reddito familiare non superiore a 18.000 euro. Per attivarlo, è necessario fare domanda presso il proprio ente pensionistico entro il 15 novembre dell’anno precedente.

Se la richiesta viene accolta, il pensionato riceve una comunicazione ufficiale che conferma l’addebito e la certificazione del pagamento. In questo modo, l’intero importo dovuto per l’abbonamento televisivo viene trattenuto automaticamente dalla pensione, senza bisogno di ulteriori versamenti separati.

Pensione
Pensione spicci illustrazione (Canva foto) – managementcue.it

Chi deve fare domanda e quali pensioni sono coinvolte

Non tutti i pensionati sono obbligati a subire questa trattenuta: l’addebito avviene soltanto su richiesta esplicita. Inoltre, riguarda esclusivamente coloro che rispettano i limiti di reddito fissati dalla normativa. Chi non presenta domanda continuerà a pagare il canone con le modalità tradizionali.

Per chi aderisce, tuttavia, l’effetto può risultare immediato: vedersi sottrarre il costo del canone direttamente dalla pensione dà la percezione di avere “quattro spiccioletti” in meno ogni mese, proprio come raccontato nelle testimonianze che stanno circolando online.