Addio autovelox, “non possono più farti multe” | Confermata la ‘legge’: sono diventati innocui tutti

Adesso, non prenderai più multe

Addio autovelox (Canva) - managementcue.it

Chi non vuol rischiare di prendere multe, a causa di premura e forte velocità, deve assolutamente scaricare quest’app.

I navigatori satellitari, son dispositivi elettronici progettati per guidare gli utenti verso la loro destinazione, utilizzando segnali ricevuti proprio dai satelliti. Strumenti che si son evoluti significativamente negli ultimi anni, diventando indispensabili per chi guida sia per spostamenti quotidiani, che per viaggi più lunghi.

Il loro funzionamento si basa sulla tecnologia GPS, la quale consente di determinare la posizione geografica esatta del veicolo. E attraverso mappe digitali, il navigatore calcola il percorso migliore, indicando tempi di arrivo e possibili deviazioni.

I navigatori, inoltre, offrono numerosi vantaggi, come la riduzione dello stress da traffico, e la possibilità di esplorare nuove strade in modo sicuro. Nondimeno, alcuni modelli avanzati aggiungono informazioni in tempo reale, su traffico, meteo e punti d’interesse.

Oggi, i navigatori satellitari si integrano con smartphone e sistemi di infotainment, arricchendo quindi l’esperienza di guida con funzionalità avanzate, come il controllo vocale e la navigazione turn-by-turn.

Una rivoluzione digitale

Nel 2025, Coyote celebra i suoi vent’anni con una grande innovazione digitale. Originariamente pensato per segnalare, in tempo reale, autovelox e altri eventi stradali, il servizio si evolve e si adatta alle esigenze degli automobilisti moderni. Poiché, con il crescente utilizzo di Apple CarPlay e Android Auto, la nuova app permette di sfruttare i sistemi di infotainment, direttamente sullo schermo dell’auto, segnando perciò il progressivo pensionamento del dispositivo fisico (sebbene ancor disponibile, per chi lo preferisce).

Uno dei principali miglioramenti della nuova versione di Coyote è l’affidabilità dei dati. Dato che, a differenza delle app gratuite di navigazione, le quali possono esser influenzate da pubblicità, l’app di Coyote si basa su una rete di utenti certificati e aggiornamenti costanti. Con le segnalazioni degli autovelox, ora ancor più visibili, poiché accompagnate da avvisi sonori che aumentano in intensità con la velocità, riducendo così il rischio di multe.

Di cosa striamo parlando?
Le modalità dell’app Coyote (Canva) – managementcue.it

Modalità “Esperto” e “Mappa”

Per di più, l’app Coyote offre due modalità intuitive: la Modalità Esperto e la Modalità Mappa. La prima, mostra in tempo reale eventi stradali e autovelox, entro un raggio di 30 chilometri, e con una grafica dinamica; mentre la Modalità Mappa offre, invece, una visione tradizionale, combinando la navigazione con una barra laterale che segnala incidenti, traffico e cantieri. Rendendo entrambe, in altre parole, facilmente accessibili e compatibili, con i sistemi di bordo più recenti.

Coyote è disponibile tramite abbonamento, su Android e iOS. Con la versione base, al costo di 7,99 euro al mese, o 65,99 all’anno; al contrario della versione compatibile con CarPlay e Android Auto, a 10,99 al mese, o 78,99 all’anno. Per chi, tuttavia, predilige un dispositivo fisico, il Coyote Mini è un’opzione compatta a 149,99 euro, con abbonamenti variabili fra 9,99 e 12,99 al mese.