TARI, “chi vive qui non la paga più”: non importa quanto è grande la vostra casa, siete tutti esentati

Case dove si risparmia sulla Tari (Canva Foto) - managementcue.it
Esenzione TARI per alcuni appartamenti: verifica se la tua casa rientra tra quelle che non devono più pagare la tassa sui rifiuti!
La TARI, la tassa sui rifiuti, è un obbligo per molti, ma non per tutti. Se pensi di non doverla pagare, stai per scoprire che ci sono delle eccezioni. Chi è esentato da questa tassa? Scopri se sei tra quelli che non devono versarla.
Molti pensano che la TARI va pagata solo per gli immobili abitati. In realtà, ci sono delle condizioni che permettono ad alcuni di essere esenti. Verifica se il tuo caso rientra nelle eccezioni e come fare per non pagare questa tassa.
Non sempre chi ha un immobile deve pagare la TARI. Quali sono i casi questo è possibile e quali sono le condizioni per non pagare? La Tari sembra un incubo per tanti, ma c’è chi può sfuggire dalla tassa in modo legale al 100%!
Se hai un immobile disabitato e ti chiedi se dovrai comunque pagare la TARI, è importante capire le regole. In alcuni casi, è possibile essere esenti dalla tassa. Leggi attentamente, perché potrebbero esserci situazioni in cui non dovrai versare questa tassa, anche se possiedi un immobile.
Cosa troverai in questo articolo:
Come funziona
Molti proprietari di case disabitate si trovano a fare i conti con una tassa che non dovrebbe essere applicata. Anche se una casa è vuota, la TARI va pagata. Questa è una perdita economica per chi ha immobili inutilizzati e non produce rifiuti.
Un immobile disabitato è un costo fisso, che diventa ancora più oneroso con l’applicazione della TARI. Nonostante la casa non è utilizzata e non produce rifiuti, la tassa deve essere pagata. Cosa dice la Cassazione in proposito? Scoprilo ora!
Cosa dice la Cassazione
La tassa è dovuta anche per le case vuote. Secondo la legge, basta che l’immobile è pronto per essere abitato, anche senza utenze attive, per dover pagare la tassa. La Corte di Cassazione ha confermato che la TARI va pagata anche se l’immobile è vuoto, a meno che non sono necessarie opere strutturali per renderlo abitabile. Se la casa è inutilizzabile, come nel caso di edifici inagibili, allora non devi pagare per il tempo che ti serve per sistemare tutto.
Potresti non pagare se il tuo Comune applica la TARIP e non la TARI. Il regime TARIP, che molti Comuni stanno adottando, premia chi produce meno rifiuti. Paghi in base alla quantità di rifiuti che produci. Nel regime TARIP, la tassa si calcola in due parti: una fissa, in base alla superficie, e una variabile, che dipende dal numero di svuotamenti dei rifiuti. Se l’immobile non produce rifiuti, il costo sarà più basso. La notizia arriva da Brocardi.