Riscattare la laurea con il sistema agevolato: risparmio e vantaggi

Riscatto della laurea (Canva) - managementcue.it
Dopo anni di studio, sarebbe bello se si potesse chiedere il riscatto di laurea. Ma quanto costa? E come funziona?
Il riscatto di laurea è una possibilità che consente di trasformare gli anni trascorsi all’università, in anni contributivi; utili quindi per il calcolo delle prestazioni pensionistiche. Uno strumento che permette di integrare la propria posizione previdenziale, anche se si è inoccupati o non iscritti ad alcuna forma obbligatoria di previdenza. La cui condizione fondamentale è che il titolo di studio sia già stato conseguito. Essendoci anche la possibilità di accedere a un riscatto agevolato, per determinati periodi.
Il costo per riscattare la laurea, dipende dal sistema pensionistico in vigore. Poiché, nel caso del sistema contributivo, l’importo da pagare si calcola applicando l’aliquota contributiva dell’anno in cui vien presentata la domanda; e in base alla retribuzione dei 12 mesi precedenti. In altre parole, variabile in base alla retribuzione e all’anno di richiesta. Per esempio, se si fosse richiesto il riscatto nel 2021, il costo poteva ammontare a circa 42.464,40 euro, per quattro anni di studi.
Il riscatto di laurea agevolato, offre un’opzione più economica, rispetto al riscatto ordinario, specialmente per chi non ha un’occupazione. Giacché, infatti, l’onere in questione è calcolato in base al minimale degli artigiani e commercianti, dell’anno di presentazione della domanda. Per esempio, sempre nel 2021, il costo per riscattare un anno di laurea sarebbe stato di circa 5.264,49 euro (con un risparmio, dunque, di oltre il 70%, rispetto al riscatto ordinario).
Poiché nel sistema retributivo, il calcolo avviene in base a vari fattori: fra cui età, anzianità contributiva, e retribuzioni degli ultimi anni. E questo sistema si applica a chi ha iniziato a versare i contributi prima del 1996. Caso in cui, la somma da versare può perciò variare significativamente, considerata anche l’età e la carriera lavorativa. Il riscatto agevolato, può esser applicato anche per i periodi precedenti al 1996, a condizione, però, che si scelga il calcolo interamente contributivo, per la pensione.
Cosa troverai in questo articolo:
Periodi riscattabili
Il riscatto, riguarda solo i periodi di studio universitario durante i quali son stati appunto conseguiti titoli di studio validi; come lauree triennali, specialistiche, magistrali, diplomi di specializzazione, o dottorati. Esclusi gli anni fuori corso, quantunque sia possibile riscattare solo una parte del percorso universitario (se necessario). E la durata dei corsi, esser conforme alla normativa che stabilisce la durata minima e massima, per ciascun tipo di titolo.
La domanda per il riscatto della laurea, può esser presentata solo in modalità telematica, utilizzando il portale dell’INPS, o tramite canali come i patronati, o il contact center multi-canale. L’accesso al portale richiede l’uso di SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), o della carta d’identità elettronica (CIE). E sebbene la domanda sia semplice da presentare, è importante seguire attentamente la procedura, per evitare errori.
Simulazioni del riscatto di laurea
Per facilitare la decisione, l’INPS offre persino uno strumento di simulazione che permette di calcolare il costo del riscatto, la rateizzazione, e il possibile beneficio pensionistico. Un simulatore utile per chi è inoccupato, e per coloro i quali rientrano proprio nel sistema contributivo. Le informazioni fornite, son personalizzate, permettendo dunque a ciascun richiedente di avere un’idea precisa del riscatto, prima appunto di procedere con la domanda.
E oltre alla simulazione online, l’INPS mette a disposizione un ulteriore simulatore, specifico per calcolare l’onere del riscatto, in base ai periodi di studio. Strumento, infatti, esteso anche agli iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, e alle Gestioni Speciali, consentendo di fare una previsione accurata del costo, e delle possibili implicazioni sul calcolo della pensione. Così da fare una scelta particolarmente informata, sul riscatto della laurea.