Allerta Tsunami, “Onda anomala in Italia”: chi vive in questa regione in serio pericolo | Meglio scappare prima che sia tardi

Allarme Italia tsunami

Allarme maremoti in Italia (Canva Foto) - managementcue

Quanto c’è di vero in una potenziale allerta tsunami in Italia? Scopri come funziona questo fenomeno e cosa avviene ora!

Quando si parla di tsunami, si potrebbe pensare che il fenomeno non riguarda l’Italia. In realtà, il nostro Paese si trova in una posizione dove insistono eventi sismici nel territorio e fuori. Come funziona?

Oltre ai terremoti che possono verificarsi in Italia per via dei movimenti delle placche, l’Italia è circondata dal mare per la gran parte del territorio. Se avviene un terremoto nelle vicinanze, potremmo sentirlo anche noi.

Questi fenomeni sono monitorati da centri di ricerca nazionali e internazionali. Così, in caso di pericolo, le autorità possono allertare tutti e disporre gli aiuti per mettere più persone possibili in salvo.

Cosa succede in caso di maremoto e cosa fare per evitare conseguenze? Scopri quali sono i rischi reali di questo fenomeno e cosa fare per tenere al sicuro te e i tuoi cari in caso di pericolo  prima che sia tardi!

Cosa troverai in questo articolo:

Cosa sta accadendo

Un maremoto è un fenomeno naturale. Dopo un evento sismico, un’eruzione vulcanica o un’altra perturbazione sottomarina, le onde si muovono con una forza mai vista prima. Queste onde, chiamate tsunami nel linguaggio comune, possono viaggiare a grande velocità e raggiungere la terraferma con effetti devastanti.

Il maremoto è causato dal rapido sollevamento o abbassamento del fondale marino, che sposta enormi quantità di acqua, così genera onde alte che, una volta vicine alla costa, aumentano di dimensioni e possono sommergere intere zone. Cosa sta succedendo?

Maremoto
Onda alta per tsunami (Canva Foto) – managementcue

Il fenomeno

Secondo quanto riportato da allarmeteo.regione.abruzzo.it, c’è stata un’allerta terremoto in Turchia e Siria, con una magnitudo 7.9. Dato che l’epicentro è tra Turchia e Siria, potrebbero esserci maremoti sulle zone costiere italiane sul lato orientale della penisola. L’allerta si basa sulle rilevazioni del Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’Ingv. In caso di maremoto, mantieni la calma e cercare di informarti sulla situazione.

Se ti trovi vicino alla costa, devi notare qualsiasi segno di pericolo, come un’improvvisa ritirata del mare, che può essere un avviso di maremoto imminente. Se lo vedi, allontanati il più possibile. Una volta lontano dalla zona a rischio, non devi abbassare la guardia. I maremoti possono manifestarsi in più ondate, resta in un luogo sicuro fino a quando le autorità non dichiarano che il pericolo è passato. Se sei in un edificio, evita di scendere ai piani inferiori e ascolta le comunicazioni ufficiali. In caso di evacuazione, segui le vie di fuga segnalate.