Maxi Concorsone, “vi paghiamo 108mila euro”: non devi neanche sostenere l’esame scritto | Mai stato così facile trovare il posto fisso

Concorso (PIXABAY FOTO) - www.managementcue.it
Una selezione pubblica per esperti in diversi settori con retribuzioni fino a 108mila euro e una procedura semplificata.
In un periodo in cui la ricerca di stabilità lavorativa è una priorità per molti, arrivano notizie incoraggianti dal settore pubblico. La Regione Veneto ha recentemente indetto una serie di selezioni pubbliche finalizzate al conferimento di incarichi di lavoro a figure professionali di alto livello in svariati ambiti.
Ciò che rende particolarmente interessante questa opportunità è la procedura di selezione semplificata: i candidati non dovranno affrontare la tradizionale prova scritta, ma saranno valutati unicamente attraverso un colloquio selettivo. Un’occasione unica per mettere in risalto la propria esperienza e competenza senza il filtro di un esame scritto.
Ma le buone notizie non finiscono qui: per le figure professionali ricercate, sono previsti stipendi che possono raggiungere cifre considerevoli, fino a 108mila euro annui. Un riconoscimento economico importante per esperti che andranno a supportare l’amministrazione regionale e gli enti territoriali nella gestione di procedimenti amministrativi complessi, con un focus particolare sui progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Se sei un professionista con esperienza in uno dei settori ricercati, questa potrebbe essere l’occasione che stavi aspettando per dare una svolta alla tua carriera e trovare un posto fisso con una retribuzione di sicuro interesse. Andiamo a scoprire nel dettaglio i profili richiesti e come partecipare a questa interessante selezione.
Cosa troverai in questo articolo:
La Regione Veneto ricerca 15 esperti per il supporto al PNRR: i profili richiesti
La Regione Veneto ha pubblicato ben sette avvisi di selezione per la ricerca di 15 profili professionali da impiegare tramite contratti di collaborazione per attività connesse al PNRR. Nello specifico, si ricercano le seguenti figure:
1 Esperto della Comunicazione: con esperienza nella comunicazione pubblica, digitale e nell’engagement.
1 Esperto Digitale: con esperienza nella progettazione e gestione di progetti complessi di innovazione nel settore pubblico e conoscenza della lingua inglese (livello B2).
5 Ingegneri Civili: con esperienza nel settore dei lavori pubblici e specializzazione in appalti.
5 Architetti: con esperienza in edilizia, urbanistica e appalti.
1 Esperto Giuridico in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali e nelle bonifiche: con esperienza specifica nel settore.
1 Esperto Giuridico in materia di appalti: con solida esperienza nelle procedure di gara per appalti pubblici.
1 Esperto Statistico: con approfondita conoscenza degli strumenti di elaborazione statistica e comprovata esperienza professionale.
Per ciascun profilo sono richiesti specifici requisiti di laurea ed esperienza professionale, dettagliatamente indicati nei singoli avvisi pubblicati sul portale inPA.
Selezione per solo colloquio e stipendi fino a 108mila euro: come partecipare
La selezione dei candidati avverrà unicamente tramite un colloquio selettivo. La Commissione esaminatrice convocherà un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di posizioni richieste, garantendo la parità di genere. Al termine della procedura, l’Amministrazione regionale individuerà i professionisti a cui conferire l’incarico entro il 30 giugno 2025.
Per partecipare a questa interessante opportunità, è necessario presentare la domanda di partecipazione entro il 24 aprile 2025, seguendo le modalità indicate nei singoli bandi di selezione, disponibili per il download sul sito della Regione Veneto e sul portale inPA.