Ultim’ora IMU, “sorpresa, non dovete più pagarla”: passata la legge | Questi Comuni non sono più obbligati

Come evitare di pagare l'Imu (Canva Foto) - managementcue.it
Voci di corridoio parlano di Imu risparmiata e non pagata senza problemi fiscali. Quanto c’è di vero? Scoprilo ora!
Negli ultimi giorni stanno circolando voci secondo cui in alcune zone d’Italia si potrebbe evitare il pagamento dell’IMU. La notizia potrebbe aver attirato l’attenzione di molti proprietari di immobili, preoccupati dalle scadenze. Come funziona?
Le indiscrezioni parlano di una possibile esenzione per alcune categorie o aree colpite da specifiche situazioni economiche o emergenziali. Alcuni Comuni starebbero valutando misure locali per alleggerire la pressione fiscale. Quali sono le condizioni?
Le voci viaggiano più veloci delle conferme ufficiali. Per questo è importante capire bene quali sono i casi concreti in cui l’IMU potrebbe non essere dovuta. Le sorprese non mancano mai… Serve chiarezza, non illusioni.
Stiamo per dirti ora quanto c’è di vero in queste notizie e chi potrebbe beneficiare di eventuali agevolazioni. Se hai una casa di proprietà o un immobile non abitativo, resta aggiornato. È tempo di scoprire la verità!
Cosa troverai in questo articolo:
Come funziona quando non paghi
Il mancato pagamento dell’IMU non è un errore da prendere alla leggera. Dopo la scadenza, si attivano interessi, sanzioni e, in alcuni casi, anche procedure esecutive da parte del Comune. Esistono strade da percorrere per regolarizzare la posizione e, in certi casi, ridurre le penalità.
Ravvedimento operoso, rateizzazione, sospensioni straordinarie: sono tutte opzioni da conoscere se non sei riuscito a rispettare i termini. Stiamo per dirti cosa succede se non paghi, e se è vero che l’Imu non si paga.
L’Imu non si paga?
Non pagare subito l’IMU è possibile, almeno per chi ha vecchi debiti legati a questa imposta. Con la nuova rottamazione quater (detta anche “quinques” per il suo ampliamento), come segnala Brocardi, è consentito inserire anche l’IMU non versata tra le somme che possono essere sanate. Invece di pagare tutto subito con interessi e sanzioni, puoi ottenere una rateizzazione agevolata, con l’opportunità di rimetterti in regola a rate e senza temere altri imprevisti. Sul momento non la paghi, ma puoi rateizzarla dopo.
Verifica se il tuo Comune ha aderito alla rottamazione. Infatti, ogni amministrazione comunale può decidere se consentire l’inclusione dell’IMU non pagata nella rottamazione. Per scoprirlo, bisogna andare sul sito ufficiale del Comune e controllare se è stata pubblicata una delibera. Se il Comune ha aderito, la delibera lo specifica. Solo in quel caso sarà possibile inserire il debito IMU e sfruttare i vantaggi della rateizzazione previsti dalla nuova rottamazione.