Ultim’ora Codice della Strada, “non potete più cambiare corsia” | Se lo fate parte il multone assurdo

Autostrada

Codice della strada, ecco cosa si rischia (Canva Foto) - www.managementcue.it

Negli ultimi anni, il tema della sicurezza stradale ha assunto un ruolo centrale nel dibattito pubblico, soprattutto in Italia.

In un paese dove il numero degli incidenti continua a essere preoccupante, le istituzioni stanno investendo sempre di più in prevenzione, infrastrutture e nuove tecnologie per migliorare il controllo e ridurre drasticamente i comportamenti a rischio.

Questo cambiamento ha portato anche a una maggiore attenzione verso le abitudini quotidiane degli automobilisti. Azioni considerate normali fino a poco tempo fa oggi vengono valutate con maggiore severità, specialmente quando compromettono la sicurezza collettiva. La guida non è più solo una questione di velocità, ma di responsabilità e coerenza nei comportamenti.

Nel frattempo, l’innovazione ha rivoluzionato gli strumenti di controllo. Le nuove tecnologie non solo rilevano le infrazioni, ma sono in grado di analizzare in tempo reale il comportamento complessivo del conducente. È una vera e propria evoluzione, che modifica il rapporto tra automobilista e strada.

Comprendere questi cambiamenti è fondamentale per evitare sanzioni, ma anche per contribuire a un ambiente di guida più sicuro per tutti. La modernizzazione non vuole essere solo punitiva, ma educativa e preventiva.

Un controllo che va oltre la velocità

Dal 7 marzo 2025 sono entrati in funzione i nuovi Tutor 3.0 su 26 tratte autostradali italiane. Questi dispositivi rappresentano un salto di qualità rispetto al passato: non si limitano più a misurare la velocità media, ma rilevano anche cambi di corsia pericolosi, sorpassi vietati, manovre brusche e violazioni della segnaletica orizzontale.

Dotati di telecamere ad alta definizione, i nuovi tutor leggono le targhe sia anteriormente che posteriormente, anche in condizioni di luce e meteo difficili. Il margine di errore è ridotto al minimo e le infrazioni vengono registrate automaticamente, senza possibilità di contestazione.

Macchina in corsia
Autostrade, ecco cosa si rischia (Canva Foto) – www.managementcue.it

Occhio ai dettagli: manovre sotto osservazione

Tra i comportamenti più a rischio ci sono i cambi di corsia improvvisi, specialmente se effettuati senza freccia o oltrepassando linee continue. Queste azioni, spesso sottovalutate, sono ora oggetto di sanzioni specifiche. Anche i sorpassi non autorizzati e le manovre improvvise entrano nel mirino dei nuovi tutor.

Non basta più rispettare il limite di velocità: è necessario mantenere uno stile di guida prudente e regolare in ogni momento. Le multe possono essere salate, ma l’obiettivo è chiaro: aumentare la sicurezza e ridurre gli incidenti. Con i Tutor 3.0 si inaugura una nuova era nella sicurezza stradale: più precisa, più attenta e meno tollerante verso le infrazioni. Ogni manovra viene valutata, ogni comportamento registrato. Guidare con prudenza non è solo una scelta saggia, ma una vera e propria forma di tutela. Per sé, per gli altri e… per il proprio portafoglio.