INPS, “vi diamo il nostro personale Bonus Lavoro”: scelgono 394 persone e danno 26.440,36 euro

Un bonus per il personale richiesto (Canva) - managementcue.it
Da quest’anno, l’INPS erogherà molteplici sussidi al suo personale lavorativo. A un certo numero di persone, ovviamente.
Trovare un posto di lavoro, oggi, può sembrare una sfida complessa: eppure, con gli strumenti giusti, e un approccio strategico, è possibile aumentare significativamente le proprie possibilità di successo. La cui ricerca attiva, infatti, parte da una buona conoscenza di sé e del mercato.
Innanzitutto è fondamentale preparare un curriculum vitae chiaro, aggiornato, e personalizzato per ogni candidatura. Accompagnandolo poi con una lettera di presentazione ben scritta, la quale aiuta infatti a distinguersi, e a mostrare reale interesse per il ruolo in questione.
Anche il networking, gioca un ruolo centrale: ragion per cui, partecipare a eventi professionali, utilizzare piattaforme come LinkedIn, e mantenere attivi i contatti, potrebbe aprire porte inaspettate.
Infine, si rivela utile esplorare più canali in contemporanea: come siti web dedicati, agenzie per il lavoro, annunci locali, e candidature spontanee. Con la costanza e l’adattabilità, come qualità chiave, esattamente per raggiungere l’obiettivo prefissatocisi.
Cosa troverai in questo articolo:
Un maxi piano di assunzioni INPS
L’INPS – Istituto Nazionale di Previdenza Sociale – ha annunciato un ambizioso piano di assunzioni, per il triennio 2025-2027, previsto dal nuovo “Piano Integrato di Attività e Organizzazione” (Piao). Il cui obiettivo specifico è quello di rafforzare i servizi offerti, creando Poli specializzati; e selezionando centinaia di funzionari e assistenti, in diversi ambiti (fra cui tecnico, sanitario, informatico e amministrativo).
Fra le novità più attese, spicca dunque il concorso per 394 ispettori di vigilanza, ruolo assente da oltre 15 anni. E a questi, si aggiungeranno 76 unità già interne, le quali cambieranno area professionale. Misura resa possibile grazie al decreto PNRR, che ha dunque reintrodotto il ruolo ispettivo, all’interno dell’INPS, così da rafforzare il controllo contributivo.
Requisiti e percorso selettivo
Il concorso sarà aperto a laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali; mentre la selezione si baserà su titoli ed esami, con possibili prove scritte, orali, e una pre-selettiva. Le materie di studio, includeranno diritto del lavoro, diritto tributario, contabilità aziendale, e normative anti-riciclaggio; e in aggiunta, vi saranno simulazioni pratiche mediante cui valutare le capacità operative dei candidati.
Una volta svoltisi gli esami, gli ispettori verificheranno la regolarità dei contributi previdenziali, cercando quindi di contrastare l’evasione, tutelando i diritti dei lavoratori. La retribuzione annua è di, circa, 26.440 euro lordi, ma con la possibilità di ottenere ulteriori indennità. Mentre il bando ufficiale è atteso nei prossimi mesi, e conterrà tutti i dettagli relativi appunto a domanda, prove, e criteri di valutazione.