INPS, “Il 18 aprile vi regaliamo 800 euro”: se siete in questa lista sono vostri | Preparatevi a saltare di gioia

Regalo Inps da 800 euro (Canva/Pixabay) - managementcue.it
Scopri se hai diritto al bonus INPS da 800 euro il 18 aprile. Controlla subito la lista dei beneficiari per scoprire se ci sei!
Buone notizie sono in arrivo per tante famiglie! L’INPS ha confermato un nuovo bonus da 800 euro. Questa somma potrà aiutarti con le spese quotidiane. Non è un prestito, ma un contributo diretto per chi ne ha diritto. Ti spieghiamo chi può richiederlo e come fare domanda.
Questo bonus arriva in un momento difficile, in cui molte persone faticano a coprire affitto, bollette e spese alimentari. Se rientri nei requisiti, puoi ricevere questi soldi sul tuo conto. Stiamo per dirti chi può accedere a questo aiuto economico.
Non serve restituire questi 800 euro, sono un sostegno concreto per chi è in difficoltà. La domanda si potrà fare online sul sito dell’INPS o con l’aiuto di un CAF. Chi rientra in questa lista e come avere questo incentivo?
Se vuoi sapere se ti spettano questi soldi, resta sintonizzato: il tuo nome potrebbe essere tra i beneficiari di questa misura di sostegno. Ecco chi ne ha diritto e come funziona questo nuovo incentivo per risollevare l’economia!
Cosa troverai in questo articolo:
Le difficoltà nelle famiglie italiane
Le famiglie italiane stanno affrontando tempi duri. Tra affitti alle stelle, bollette sempre più alte e stipendi che non bastano, la situazione è pesante. Molti genitori fanno fatica a garantire ai figli una vita dignitosa. Il costo della spesa è aumentato e anche il carburante pesa sul bilancio familiare.
Gli aiuti statali sono non bastano. Chi ha un lavoro precario o è disoccupato vive con la paura di non farcela. In questo scenario, ogni sostegno economico può fare la differenza. Ecco un supporto utile per chi ha bisogno!
Sei nella lista?
Nel 2025 restano attivi tutti i bonus dell’assegno unico per le famiglie con figli. Se hai un bambino sotto un anno, ricevi il 50% in più. Se hai tre figli sotto i tre anni e un ISEE sotto 45.939 euro, l’assegno aumenta del 50%. Per il terzo figlio in poi, il bonus varia tra 17 e 97 euro. Se hai quattro figli, avrai un aumento fisso di 150 euro al mese.
Per ogni figlio disabile sotto i 21 anni, il bonus va da 97 a 120 euro. Se sei una giovane mamma sotto i 21 anni, ti spettano 23 euro in più, come spiega cgiltreviso.it. Se entrambi i genitori lavorano, l’assegno aumenta fino a 34,40 euro per ogni figlio. Anche le famiglie con un solo genitore lavoratore possono riceverlo, se l’altro genitore è deceduto. Per una famiglia con quattro figli, questi aiuti portano 804 euro in più al mese (201 euro per ogni figlio).