“In pensione a 40 anni”, prendi 2mila euro al mese e stai a casa a vedere serie tv | Approvato il decreto

2000 euro al mese

Guardare la tv 2000 euro al mese (Canva foto) - managementcue.it

Adesso puoi andare in pensione a 40 anni guadagnando 2mila euro al mese passando le giornate davanti alla tv.

C’è chi sogna una carriera lunga e piena di successi, e chi invece sogna l’opposto: smesso di lavorare il prima possibile, magari a 40 anni o anche prima, e godersi ogni singolo giorno senza sveglie, riunioni o stress da ufficio.

Un sogno che, detto così, può sembrare un’esagerazione, quasi uno scherzo. Ma non lo è. Sta prendendo piede una nuova visione della vita, che mette al centro la libertà personale e il controllo del proprio tempo.

Vivere bene senza lavorare, già prima della mezza età, non è più solo materia da libri di auto-aiuto. È diventata una strategia concreta per molti giovani, che stanno riscrivendo le regole della finanza personale.

Tra questi c’è chi ha deciso di sacrificare i piccoli piaceri del presente per costruire un futuro completamente diverso, libero da orari e obblighi. E la parte sorprendente? Non servono stipendi altissimi o un’eredità alle spalle.

Vivere con poco per guadagnare libertà

Il movimento F.I.R.E. – acronimo di “financially independent, retire early” – è diventato un punto di riferimento per chi vuole prendere il controllo del proprio futuro. La sua filosofia è chiara: vivere con meno oggi, per avere molto più tempo domani. Una scelta controcorrente, ma sempre più diffusa.

Mia McGrath ha 24 anni, vive a Londra e ha deciso che la sua vita non girerà intorno al lavoro. Come racconta anche Leggo, il suo piano è chiaro: andare in pensione prima dei 40 e mantenersi con circa 35mila sterline l’anno. Per farlo, ha tagliato ogni spesa non essenziale: prepara tutti i pasti a casa, sfrutta le offerte che trova su TikTok, evita caffè e pranzi fuori, compra vestiti di seconda mano. Ogni euro risparmiato lo investe. Attualmente riesce a mettere da parte 1.500 sterline al mese, ma il suo obiettivo è arrivare a 2.000.

Pensione
Pensione illustrazione (Canva foto) – managementcue.it

Andare in pensione a 45 anni

Non è sempre facile, ammette. Significa rinunciare a uscite, svaghi, piccole abitudini quotidiane. Ma, dice Mia, “quando avrò 45 anni e non dovrò più chiedere ferie a nessuno, sarà valsa la pena”. I suoi video su TikTok ispirano migliaia di coetanei che si riconoscono nella sua determinazione e nella voglia di libertà.

Il punto centrale del suo piano non è solo risparmiare, ma anche far fruttare i risparmi con investimenti mirati. Così facendo, Mia punta a raggiungere una rendita passiva che le permetta di vivere con circa 2mila euro al mese senza dover più lavorare. Nessun decreto speciale, nessun miracolo finanziario: solo strategia, pazienza e tanta costanza. Il risultato? Una vita intera da dedicare a ciò che ama: tempo libero, progetti personali, e – perché no – serie tv sul divano, mentre gli altri sono ancora bloccati in ufficio.