“Il colore dei suoi occhi non mi piace”, 320 euro di multa | Al posto di blocco vi guardano dritto negli occhi ormai

Multa alla guida per colore degli occhi (Canva foto) - managementcue.it
Una sanzione imprevista dopo un controllo degli agenti: cosa succede se il colore degli occhi non è quello che sembra.
Guidare è un gesto quotidiano che molti compiono senza pensarci troppo, ma il modo in cui ci si presenta al volante può influenzare l’esito di un semplice controllo. Gli occhi, in particolare, sono al centro dell’attenzione, e non solo per motivi di sicurezza stradale. In certi casi, basta uno sguardo per accendere sospetti.
Durante un posto di blocco, gli agenti osservano con attenzione ogni dettaglio del conducente. Dalla postura al comportamento, fino all’aspetto visivo. E non si tratta solo di controllare documenti o lo stato psicofisico: anche l’aspetto degli occhi può fare la differenza, soprattutto se sembrano… diversi dal solito.
Capita sempre più spesso che gli automobilisti scelgano di indossare lenti a contatto colorate per ragioni estetiche o di stile personale. Ma dietro un gesto apparentemente innocuo si può nascondere un potenziale problema, specie quando si ha l’obbligo di portare occhiali da vista o lenti correttive. Non tutti sanno, infatti, che non è sufficiente “vederci bene” per evitare sanzioni.
Una recente vicenda ha sollevato dubbi e perplessità sull’uso di certi accessori visivi durante la guida. Il caso ha fatto discutere proprio perché la sanzione è arrivata nonostante il conducente sembrasse in pieno controllo del veicolo. Ma gli agenti hanno notato qualcosa che non quadrava: un dettaglio negli occhi che ha fatto scattare il verbale.
Cosa troverai in questo articolo:
Le regole se si indossano lenti a contatto
La normativa in materia di guida stabilisce che, in presenza di obbligo di correzione visiva riportato sulla patente, il conducente deve indossare occhiali o lenti a contatto graduate. L’uso di lenti a contatto colorate non correttive, anche se non altera in modo diretto la visione, può comunque essere considerato una violazione se al posto degli occhiali richiesti.
Come indica anche Lenstore, alcune lenti cosmetiche possono coprire parte della pupilla e ridurre la visione periferica, rendendole quindi non adatte alla guida, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, se l’automobilista indossa lenti colorate ma non graduate, e ha l’obbligo di portare una correzione visiva, è passibile di sanzione.

Cosa è successo al posto di blocco
In un recente controllo stradale, un automobilista è stato multato per 320 euro dopo che gli agenti hanno notato il colore “strano” dei suoi occhi. Alla richiesta di spiegazioni, è emerso che stava indossando lenti a contatto colorate non graduate, pur avendo sulla patente l’obbligo di indossare occhiali da vista. Per legge, in assenza della correzione visiva necessaria, si configura un’infrazione.
Il dettaglio che ha fatto scattare il controllo è stato proprio il colore innaturale degli occhi, che ha insospettito le forze dell’ordine. Un cambiamento estetico che, seppur innocuo all’apparenza, ha avuto conseguenze concrete. La sanzione è arrivata non per il colore in sé, ma per la mancanza della correzione visiva obbligatoria, sostituita da lenti puramente decorative.