Instagram, preparatevi a dirgli addio: pronto per essere eliminato per sempre | Milioni di influencer sul lastrico

Dì addio a Instagram (Canva) - managementcue.it
Chi l’avrebbe mai detto, che avremmo dovuto disinstallare Instagram? Bene, presto non ti servirà più, quindi dovrai farlo.
Quando crei un video pubblicitario, è fondamentale avere chiaro il messaggio che vuoi comunicare. E che si tratti di un prodotto, servizio o evento, il video in questione deve trasmettere chiaramente cosa stai promuovendo, e perché il pubblico dovrebbe interessarsi a ciò che stai sponsorizzando.
Motivo per cui, i primi secondi son cruciali. Poiché, per ottenere l’attenzione necessaria, il clip dev’essere visivamente accattivante, e iniziare con qualcosa di intrigante o emozionante. Non a caso, una buona intro può fare la differenza fra un pubblico coinvolto, e uno che perde interesse (nell’immediato, o meno).
Ecco perché, la chiarezza è fondamentale. Innanzitutto, senza dilungarti troppo, così che il pubblico capisca subito cosa gli stai offrendo, e come possa beneficiarne. Utilizzando, magari, testi o call to action (“chiamata all’azione”, che dir si voglia) per enfatizzare proprio i punti principali.
E termina il video, invitando chiaramente il pubblico a compiere un’azione. Che sia visitare un sito, acquistare, o iscriversi, affinché una call to action efficace possa risultare essenziale per convertire l’interesse in risultati concreti.
Cosa troverai in questo articolo:
Meta, e la possibile separazione dai Reel
Meta sta valutando di separare i Reel da Instagram, per creare un’app dedicata esclusivamente ai video brevi. Il cui obiettivo specifico sarà quello di competere meglio con TikTok. Mossa, questa, che rappresenta infatti un’importante strategia per differenziarsi nel mercato dei social media, creando una piattaforma autonoma che si focalizzi sui contenuti video brevi.
Secondo alcune indiscrezioni, Adam Mosseri, capo di Instagram, avrebbe già discusso con il suo team, l’idea appunto di lanciare un’app separata (in caso conosciuta col nome “Project Ray“) per i Reel. Che nello specifico, son dei videoclip particolarmente stringati. Piattaforma progettata, di fondo, per migliorare l’algoritmo di raccomandazione dei contenuti, offrendo perciò un’esperienza più che immersiva, nonché mirata sui video brevi.

Ma perché separare i Reel da Instagram?
In altre parole, la decisione di Meta di separare i Reel da Instagram, risponde a due esigenze principali: creare un ambiente più competitivo, rispetto a quello di TikTok; e semplificare l’esperienza su Instagram. Dal momento che, la nuova app dedicata ai video brevi permetterebbe a Instagram di tornare al suo focus originale, sui contenuti fotografici e sulle storie, riducendo in tal modo l’intricato incrocio delle funzionalità attive.
Mossa che arriva, poi, in un momento cruciale, dove TikTok sta affrontando problemi di sicurezza negli Stati Uniti. Potendo, Meta, in altre parole sfruttare l’opportunità di sfidare ad armi pari l’app cinese, con una piattaforma dedicata ai Reel. Cercando, appunto, di conquistare la leadership nei video brevi.