Altro che assegno di inclusione, chiedi le MF e ti arrivano 1100 euro al mese dritti sul conto: ti siedi sul divano e aspetti il bonifico

Ricevere i soldi richiesti (Canva) - managementcue.it
Se richiedi certe cifre, in base a determinate problematiche, ti basterà appunto solo fare domanda, e ti saranno dati subito.
Aiutare una persona disabile, significa prima di tutto comprendere le sue esigenze specifiche, e conferire supporto, nel rispetto della sua autonomia. Giacché ogni disabilità è diversa, quindi è importante ascoltare e osservare, per capire come intervenire senza essere invadenti.
Un aiuto concreto, può riguardare sia l’aspetto fisico che quello emotivo. Come accompagnare una persona disabile nei movimenti quotidiani; facilitare l’accesso a spazi pubblici o privati; e render più agevoli le attività di tutti i giorni. Gesti che fanno, appunto, la differenza.
Anche il supporto emotivo è essenziale. Dal momento che, offrire ascolto, incoraggiamento e presenza, aiuta a creare un ambiente sereno e inclusivo. Così che, sentendocisi compresi e accettati, si rafforzi la fiducia e il benessere psicologico della persona.
Infine, promuovere l’integrazione sociale, favorisce la partecipazione ad attività ricreative, culturali o sportive, affinché la persona disabile possa sentirsi parte attiva della comunità, e sviluppare nuove relazioni.
Cosa troverai in questo articolo:
Aumenti delle prestazioni sociali, in Francia
A partire dal 1° aprile 2025, diverse prestazioni sociali, in Francia, subiranno un incremento dell’1,9%. Il “Revenu de Solidarité Active (RSA)” – nello specifico, integrazione economica francese, data a persone indigenti, o aventi poche risorse appunto economiche -, per una persona sola salirà a 647,79 euro mensili, con un aumento di 12,08 euro. Anche gli assegni familiari (BMAF), vedranno un incremento di 8,86 euro, portando dunque la base mensile a 475,30 euro. Complessivamente, la somma fra il sostegno RSA e l’assegno familiare, ammonta a circa 1.123,09 euro al mese, configurandosi come un importantissimo aiuto per molte famiglie. Invece, l’assegno per gli adulti disabili (AAH), subirà un aumento di 19,30 euro, portando il totale mensile a 1.035,35 euro.
In campo fiscale, la scala dell’imposta sul reddito sarà indicizzata all’inflazione, con un adeguamento dell’1,8%. Venendo introdotti anche nuovi sgravi fiscali, per le donazioni a favore di associazioni contro la violenza sulle donne, e la violenza domestica. Per quanto riguarda il settore immobiliare, il prestito a tasso zero (PTZ) verrà esteso a tutte le nuove abitazioni, e le autorità locali potranno aumentare le tasse di trasferimento fino al 5%.

Indennità di malattia e disoccupazione
Le modifiche in questione, riguardano anche le indennità di malattia: con il massimale dell’indennità giornaliera, il quale sarà ridotto a 1,4 volte lo “SMIC”, comportando quindi una perdita di circa 12 euro al giorno, per i lavoratori interessati. In tema di disoccupazione, la durata dell’indennizzo sarà prolungata per gli over 55 (anni), con un massimo di 22,5 mesi, per chi ha fra 55 e 56 anni; e 27 mesi, per chi ha più di 57 anni.
Dal 2025, sarà possibile il pensionamento graduale, a partire dai 60 anni: se si hanno almeno 150 trimestri versati, con il consenso del datore di lavoro. Inoltre, dal 2 aprile 2025, per i viaggi nel Regno Unito sarà necessario un visto elettronico (ETA) – documento digitale a pagamento -, per tutti i viaggiatori europei diretti a Londra, Liverpool o Glasgow.