Ufficiale, “Foglio rosa a 12 anni e 9 mesi”: approvata la legge | Altro che 18 anni, già alle medie guidate tutti

patente rosa

Foglio rosa a 12 anni? (depositphotos.com) - www.managementcue.it

In un mondo forse sottosopra, il foglio rosa lo danno a 12 anni. Tranquilli; non è in Italia. Ecco i dettagli sul caso e sulla tematica

L’introduzione di nuove normative nel campo della guida ha generato un vivace dibattito tra guidatori generici e tutti gli appassionati di motori e mezzi di trasporto vari.

Possibile che si parli dell’Italia? Tranquilli: l’adozione di questa legge è negli Stati Uniti, dove in alcuni stati è possibile ottenere il “foglio rosa” a partire dai 12 anni e 9 mesi.

Sicuramente è un dato che desta parecchio stupore e magari incredulità, raffrontandolo al nostro sistema che ovviamente pone il limite della maggiore età per conseguire la patente.

Sebbene sia un dato anche interessante, si applica solo a una specifica realtà statale, suscitando quindi numerose domande, sulle quali sarebbe utile fornire qualche chiarimento.

Cosa troverai in questo articolo:

La legislazione americana

Come riportato da Camperlife, in alcuni stati americani, come il Wyoming, è consentito ai giovani di avere il foglio rosa già a 12 anni e 9 mesi, una situazione che appare decisamente distante dalla realtà europea. È importante notare, però, che questa realtà è un’eccezione e non rappresenta la norma di tutti gli Stati Uniti; ogni stato ha le proprie leggi riguardanti le patenti, con significative variazioni che spaziano da un luogo all’altro.

Un’altra questione affrontata riguarda la possibilità di guidare veicoli di peso considerevole con la patente B, tipo i camper (oggetto del nostro approfondimento). In Italia, la normativa stabilisce limiti precisi per i veicoli a motore che è possibile condurre con questa patente, con una massa massima autorizzata di 3. 500 kg e  la possibilità di trainare un rimorchio fino a 750 kg, per un totale di 4. 250 kg. Superati questi limiti, è necessaria una patente diversa, come la BE o la C1, in base alle circostanze.

camper in montagna
Per guidarli vi sono specifici parametri (pixabay.com) – www.managementcue.it

Le preferenze nei camper

Come sottolineato da Camperlife, sebbene la trazione posteriore offra vantaggi su terreni in pendenza e innevati, risulta meno manovrabile su strade scivolose. Al contrario, la trazione anteriore garantisce maggiore controllo in situazioni di slittamento. Queste differenze meccaniche sono ben note anche nei veicoli commerciali leggeri sotto i 4. 250 kg. Nonostante la presenza di sostenitori della trazione posteriore, l’attuale tendenza nella produzione di autocaravan è quella di preferire la trazione anteriore per la sua maneggevolezza e i costi di produzione ridotti.

Attualmente in Europa non ci sono sostanziali modifiche legislative che consentano di innalzare il limite per la patente B, ad eccezione dei veicoli che non superano i 4. 250 kg. Molti camperisti sperano che, grazie all’evoluzione tecnologica e ai progressi nei veicoli moderni, si possano finalmente aprire le porte alla guida di mezzi più pesanti senza la necessità di ottenere una patente aggiuntiva (possibilità tuttavia remota).