Come calcolare la rata di un prestito personale?

Le ragioni per cui solitamente un finanziamento viene richiesto sono diverse: l’acquisto di un computer di ultima generazione o di un’auto, soluzioni legate alla cura della casa, per prenotare le vacanze o ancora perché si desidera avere un po’ di liquidità in più da utilizzare in caso di necessità.

Non è detto che l’una escluda a priori l’altra ed è per questo che la soluzione più richiesta da parte degli italiani è quella più versatile in assoluto, ovvero il prestito personale.

Cosa si intende per prestito personale?

Di cosa si tratta esattamente? Nel tentativo di essere più chiari possibili prendiamo a prestito la definizione fornita dal portale di educazione finanziaria Quello che conta:

“Il prestito personale è un credito ai consumatori che consiste nel finanziamento di una determinata somma, di norma compresa tra € 200 e € 75.000, rimborsabile secondo un piano di pagamento a rate costanti.”

Parliamo, pertanto, di una formula di credito non finalizzato, ovvero non collegato a doppio filo con l’acquisto di un determinato servizio o bene: risiede in questo aspetto la sua versatilità.

Come calcolare la rata?

Per il calcolo della rata di questa particolare tipologia di finanziamento non è più necessario recarsi fisicamente presso una filiale, questo almeno da quando è stata introdotta la formula dei prestiti online, che permette di gestire tutto da remoto avendo a disposizione una connessione Internet e un device digitale.

Ciò consente di valutare al meglio le condizioni e farsi un’idea di ciò a cui si va incontro, in maniera tale da essere certi di riuscire a saldare la rata e non trovarsi poi in situazioni piuttosto spiacevoli.

Come fare? È necessario collegarsi sul sito dell’istituto di credito e procedere a una simulazione inserendo i dati richiesti all’interno del simulatore online. Se quanto proposto risulta soddisfacente si può procedere a formulare una richiesta assicurando dei tempi decisamente più veloci.

I fattori da considerare nel calcolo della rata

In primo luogo, occorre accertarsi che la realtà cui ci si rivolge sia affidabile: un fattore imprescindibile per qualsiasi prodotto finanziario. Sotto questo punto di vista, un gruppo come quello Santander si rivela una vera garanzia, complice l’esperienza consolidata alle spalle e una rete capillare di valenza internazionale.

Le condizioni devono essere esplicitate con trasparenza e chiarezza, risultando semplici da comprendere. Se si opta per una soluzione online, è necessario che il sistema sia progettato in maniera tale da essere user friendly e accessibile da qualsiasi dispositivo digitale.

Fatta questa premessa di ordine generale, i fattori che incidono maggiormente sul calcolo della rata di un prestito personale sono i seguenti:

  • entità del finanziamento;
  • affidabilità creditizia del richiedente e rapporto rata/reddito;
  • TAN (Tasso Annuale Nominale): il tasso di interesse che viene applicato al finanziamento su base annua;
  • TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): questo parametro indica il costo complessivo del prestito, alla luce anche delle spese accessorie interconnesse.

È dal bilanciamento di questi elementi che è possibile comprenderese un prestito è adatto o meno alle proprie esigenze. La loro conoscenza è perciò essenziale per fare le proprie valutazioni e trovare una soluzione sostenibile, in grado di essere di supporto per le proprie necessità.