INPS, “10200 euro a chi è nato quest’anno” | Ha deciso di premiarti solo per l’anno di nascita

Tantissimi soldi, solo per chi è nato quest'anno

Un bonus grandissimo per i nati quest'anno (Canva) - managementcue.it

Una somma del genere, per chi è nato quest’anno, è un ottimo bonus. Tuttavia, per poterlo avere, bisogna soddisfare alcuni requisiti.

In un periodo di forti incertezze economiche, molti cittadini si trovano in difficoltà a causa di redditi insufficienti, disoccupazione o aumento dei costi di vita. Pertanto, lo Stato ha la responsabilità di intervenire per sostenere chi vive una condizione di povertà, o vulnerabilità economica.

E per affrontare tali situazioni, sarebbe insomma utile introdurre misure dirette come sussidi, bonus e aiuti immediati per le famiglie a basso reddito. In particolare, per pensionati, disoccupati, e per le persone con disabilità. Poiché tali provvedimenti potrebbero ridurre l’impatto delle difficoltà quotidiane.

Altro aspetto cruciale, sarebbe investire nella formazione professionale, mediante cui permettere alle persone di accedere a nuove opportunità di lavoro, e adattarsi ai cambiamenti del mercato. E la creazione di corsi gratuiti e programmi di riqualificazione, può contribuire a un reinserimento sociale ed economico.

Infine, lo Stato dovrebbe promuovere politiche economiche al lungo termine, le quali possano garantire maggior equità, riducendo le disuguaglianze, e garantendo una rete di protezione sociale solida e duratura.

Cosa troverai in questo articolo:

Introduzione al bonus anziani

A partire dal gennaio 2025, l’INPS ha introdotto un importante bonus per gli anziani, noto come “Prestazione universale“. Destinato, nello specifico, a chi ha almeno 80 anni; e una condizione di bisogno assistenziale, gravissima. Un bonus, questo di 850 euro al mese, il quale sarà erogato in via sperimentale fino al 2026. Sebbene, si sia ancora in attesa di alcune disposizioni finali, per avviare completamente la misura.

Per ottenere il bonus, gli anziani devono comunque rispettare requisiti stringenti. Per cui, oltre all’età di 80 anni, è necessario esser titolari dell’indennità di accompagnamento; avere un ISEE sotto ai 6 mila euro; e presentare una condizione di “bisogno assistenziale gravissimo”, che vien valutata sia sul piano sanitario, che su quello sociale. Il requisito sanitario, implica una valutazione medica, mentre quello sociale, richiede la compilazione di un questionario.

Ecco cosa devi fare per avere il bonus anziani
Come fare domanda per il bonus anziani (Canva) – managementcue.it

Come fare domanda

Le domande possono esser presentate direttamente sul sito dell’INPS, utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica, o con il supporto degli istituti di patronato. Le richieste, si aprono direttamente il giorno in cui si compiono 80 anni, e saranno valide fino al 2026, quando il programma sperimentale terminerà.

Il bonus di 850 euro, può esser utilizzato per pagare badanti con un contratto regolare, o per acquistare servizi di assistenza, come cura della persona, lavanderia, accompagnamento a visite, o assistenza psicologica. E ogni mese è possibile utilizzare i fondi per uno solo di questi due scopi. Inoltre, son previsti controlli automatici, e chi non utilizza correttamente il bonus, lo perderà.