Tutti pensano ci voglia una laurea e invece basta un diploma e sei dentro: l’ente più desiderato di Italia ha aperto le porte a tutti

ottenere posto di lavoro

Nuova opportunità! (canva.com) - www.managementcue.it

Una porta aperta per tutti: un importante ente italiano ha introdotto nuove opportunità di lavoro per le quali non serve la laurea!

Contrariamente a quanto molti pensano, non è necessario avere una laurea per accedere a una delle posizioni più ambite in Italia; un semplice diploma di scuola secondaria di secondo grado è sufficiente.

Come sempre il portale Ti consiglio un lavoro è una garanzia per chi cerca nuove opportunità di lavoro o anche occasioni per cambiare di carriera in settori vari.

In particolare Ti consiglio si serve di una piattaforma aggiornata con tutto: bandi di concorso, annunci selezionati, casting, approfondimenti in materia. Forte è anche il lavoro svolto a livello social, con canali come Telegram ai fini di una preparazione di gruppo e condivisione di materiali per prove di concorso.

Nello specifico, un importante ente italiano ha annunciato un’opportunità significativa: leggete ed affrettatevi; i tempi per presentare la candidatura non sono lunghi!

Cosa troverai in questo articolo:

Una nuova occasione

Il Consiglio Superiore della Magistratura ha indetto un concorso per la selezione di cinque assistenti tecnici con competenze informatiche per la sede di Roma. Le posizioni disponibili rientrano nell’area II, livello economico 1, e le domande devono essere presentate entro il 10 aprile 2025.

È necessaria la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, il godimento dei diritti politici e l’idoneità fisica all’impiego. Inoltre, i candidati non devono superare i 41 anni di età, a meno che non siano già in servizio presso il CSM. È fondamentale avere una buona conoscenza della lingua inglese e, per chi non è di madrelingua italiana, anche una competenza adeguata in italiano. Da notare che due dei cinque posti sono riservati al personale di ruolo del CSM appartenente all’area I.

magistratura: martello e bilancia
I requisiti previsti (canva.com) – www.managementcue.it

Le prove di selezione

La selezione prevede, come riportato da Ti consiglio, una prova preselettiva nel caso in cui le domande superino le 250 unità. Questa fase iniziale consiste in un test a risposta multipla sulle materie della prova scritta. Successivamente, i candidati affronteranno una prova scritta e una prova orale. La prova scritta riguarderà argomenti quali sistemi hardware e software, linguaggi di programmazione, reti, database e sicurezza. La prova orale tratterà gli stessi temi, includendo anche aspetti di ordinamento giudiziario e il Regolamento interno del CSM, oltre alla verifica della conoscenza della lingua inglese.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sito ufficiale del Consiglio Superiore della Magistratura. Tra i requisiti è necessaria una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC). Inoltre, per contribuire alle spese di organizzazione del concorso, è previsto un versamento di 10 euro, da effettuare entro il 10 aprile 2025, allegando la ricevuta di pagamento all’istanza. Come indicato, le date e i luoghi delle prove saranno notificati sul sito del CSM il 14 aprile 2025.