“Stavo distruggendo la mia lavastoviglie e lei ha pianificato la vendetta” | Bollette da fare girare la testa: ho risolto così

Fai sempre la manutenzione all'asciugatrice

Ecco come non distruggere la lavastoviglie (Canva) - managementcue.it

Se vuoi mantenere sempre in buono stato il tuo elettrodomestico, devi fare attenzione alla manutenzione: potresti farlo durare molto di più.

Un elettrodomestico ben mantenuto, consuma meno energia, offre prestazioni migliori, e riduce il rischio di guasti improvvisi. Quindi, prendersi cura dei propri apparecchi domestici è un investimento che consente di risparmiare tempo e denaro, nel lungo termine.

Ogni elettrodomestico ha, infatti, specifiche esigenze: come lavatrici e lavastoviglie, le quali richiedono una pulizia profonda; mentre frigoriferi e forni, necessitano di una rimozione periodica di residui e incrostazioni. Tutti interventi che, seppur piccoli, aiutano a evitare malfunzionamenti, e a mantenere le prestazioni ottimali.

Utilizzare correttamente gli elettrodomestici, evitando sovraccarichi, e seguendo le istruzioni del produttore, coadiuva dunque la prevenzione da danni, e riduce l’usura. Motivo per cui, la manutenzione preventiva è spesso la chiave per evitare guasti costosi.

Rumori insoliti, perdite d’acqua, o malfunzionamenti, sono segnali che non devono essere ignorati. E rivolgersi a un tecnico qualificato per una diagnosi tempestiva, può evitare danni maggiori, e garantire una certa longevità degli elettrodomestici.

L’importanza del filtro della lanugine

L’asciugatrice, fra i tanti elettrodomestici che possediamo, è diventata appunto indispensabile, nelle case moderne, offrendoci la comodità di asciugare il bucato rapidamente, indipendentemente dalle condizioni climatiche. E fra le componenti chiave di quest’apparecchio, c’è il filtro della lanugine, spesso sottovalutato, ma essenziale per il corretto funzionamento dell’asciugatrice. La mancata pulizia regolare di questo filtro, può perciò portare a una serie di problemi, fra cui: inefficienza energetica; aumento dei tempi di asciugatura; e nei casi più gravi, rischio di incendio.

Il filtro della lanugine è progettato per catturare le fibre e i pelucchi rilasciati dai tessuti, durante l’asciugatura. Trovandosi, generalmente, nella parte anteriore o superiore dell’asciugatrice, impedendo ai residui di raggiungere il motore, o il sistema di scarico. E durante ogni ciclo di asciugatura, una grande quantità di fibre si accumula nel filtro: la quale, se non rimossa, può ostacolare il flusso d’aria, e compromettere l’efficienza dell’apparecchio.

Pulisci sempre questo filtro, ne va dell'asciugatrice
Filtro intasato dell’asciugatrice (Canva) – managementcue.it

Problemi derivanti

Un filtro intasato, costringe l’asciugatrice a lavorare di più, aumentando quindi il consumo energetico, e prolungando i tempi di asciugatura. Inoltre, la sua ostruzione può causare un surriscaldamento dell’apparecchio, accelerando l’usura del motore, e aumentando il rischio di incendio. La lanugine è infatti un materiale altamente infiammabile, che combinato al calore generato dall’asciugatrice, può facilmente provocare un principio di incendio.

Per evitare questi problemi è, quindi, essenziale pulire il filtro dopo ogni ciclo di asciugatura. D’altronde, la rimozione della lanugine richiede solo pochi secondi, ma assicura un funzionamento ottimale dell’asciugatrice. Essendo, inoltre, consigliabile effettuare una pulizia più approfondita almeno una volta al mese, lavando il filtro con acqua tiepida e detergente delicato. Prestando attenzione anche al condotto di scarico e alla bocchetta esterna. così da rimuovere eventuali accumuli di lanugine per mantenere il sistema di ventilazione, sempre libero e sicuro.