“Chi ha più di 65 anni ha diritto anche alla IM”: si somma alla pensione | Così intaschi una barca di soldi

Coppia felice con soldi

Anziani felici (Canva/Pixabay) - www.managementcue.it

Scopri cosa succede se ti ammali da pensionato con la nuova normativa Inps e come potrebbe cambiare la tua situazione.

Se sei andato in pensione e poi ti ammali, potresti sentirti ansioso per la mancanza di indennità per malattia. Una volta lasciato il lavoro, le indennità che ricevevi si interrompono. Cosa succede se, da pensionato, ti ammali? Hai diritto ad alcune tutele? Scopri come funziona!

Non è mai facile affrontare una malattia dopo aver lasciato il lavoro. Le persone si trovano a chiedersi se avrebbero dovuto rimanere al lavoro per continuare a ricevere indennità. La realtà è che, anche in pensione, la protezione sociale può sembrare incerta. Cosa succede in questi casi?

Molti pensionati si preoccupano di non essere tutelati in caso di malattia, perché le indennità per malattia sono legate al lavoro. Cosa succede se hai bisogno di un supporto economico? Non è facile accettare che le risorse possibili sembrano esaurirsi una volta lasciato il mondo del lavoro. Ci sono alternative?

Stai per scoprire quanto può essere difficile il sistema previdenziale. Non ricevere indennità di malattia da pensionato potrebbe sembrare ingiusto. Come funziona? Scopri ora come muoverti per non perdere l’agevolazione a cui potresti aver diritto!

Cosa troverai in questo articolo:

Cosa succede per chi va in pensione

Esiste una soluzione per chi si ammala subito dopo essere andato in pensione? La risposta potrebbe sembrare difficile, ma ci sono indicazioni positive. L’Inps ha fatto un importante chiarimento. Cosa dice?

Questa nuova normativa potrebbe portare sollievo a molti pensionati che si trovano ad affrontare una malattia poco dopo il pensionamento. Fino a oggi, non era chiaro se chi riceve una pensione potesse cumulare l’indennità di malattia con il reddito da nuovo lavoro. Come interviene l’Inps? Scoprilo ora!

Anziano felice
Anziano contento (Canva Foto) – www.managementcue.it

Come funziona

Secondo una notizia proveniente da MSN, l’Inps ha deciso di fare un “dietrofront” sull’indennità di malattia per i pensionati che iniziano un nuovo rapporto di lavoro. Se un pensionato inizia un lavoro dipendente, ha diritto all’indennità di malattia, se prevista dal settore. Infatti, mentre in passato i pensionati non avrebbero avuto diritto a questa indennità, ora la situazione cambia.

L’Inps conferma che, se il datore di lavoro versa i contributi previsti, anche i pensionati possono beneficiare dell’indennità di malattia. Esistono alcune eccezioni che riguardano particolari categorie di pensionati. Le eccezioni riguardano i pensionati con pensioni di inabilità, che non possono cumulare l’indennità di malattia con il reddito da lavoro. In questi casi, l’avvio di un nuovo impiego farebbe perdere lo status di pensionato, con la revoca della pensione. Non hai questa tutela se sei iscritto alla gestione separata.