Viaggi nel Regno Unito? Dal 2 aprile 2025 servirà l’ETA

Illustrazione di una viaggiatrice (Pexels FOTO) - www.managementcue.it
D’ora in poi, per viaggiare nel regno Unito, sarà necessario l’ETA. Il tutto partirà già dal prossimo 2 aprile.
Da quando il Regno Unito è uscita dall’Unione Europea, non è più molto semplice viaggiare, ma per “agevolare” il tutto hanno inventato l’Electronic Travel Authorization (ETA), un sistema digitale pensato per chi vuole viaggiare nel Regno Unito senza bisogno di un visto per brevi soggiorni.
Esatto, non si tratta di un visto vero e proprio e non garantisce l’ingresso nel Paese, ma ti autorizza a viaggiare, quindi servirà solo per fare un viaggio di piacere. È applicabile, quindi, a chi proviene da paesi esenti da visto e permette soggiorni fino a 6 mesi per turismo, affari, cure mediche o studio a breve termine. Superati i 6 mesi, la questione si complica.
Il costo attuale è di £10, ma si prevede un aumento a £16 in futuro, e la validità dell’ETA è di 2 anni o fino alla scadenza del passaporto, a seconda della scadenza. L’obiettivo principale è quello di rendere l’immigrazione più sicura e veloce!
L’ETA è stata introdotta gradualmente, con l’apertura delle richieste per i cittadini di Qatar a partire dal 25 ottobre 2023. Per i cittadini di Giordania, Bahrain, Kuwait, Oman, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti l’obbligo è scattato dal 1 febbraio 2024. Dal 27 novembre 2024, il sistema è stato esteso anche ai cittadini USA, mentre dal 2 aprile 2025 diventerà obbligatorio per i cittadini europei appartenenti ai paesi esenti da visto.
Cosa troverai in questo articolo:
Come richiedere l’ETA
Richiedere l’ETA è semplice! Puoi farlo tramite l’app ufficiale UK ETA (disponibile su iOS e Android) o sul sito GOV.UK. Avrai bisogno di un passaporto biometrico valido, una foto digitale conforme agli standard, informazioni di contatto e dettagli del passaporto, risposte a domande su idoneità e precedenti penali e il pagamento della tassa di £10.
In genere, la decisione viene presa automaticamente in pochi minuti, ma a volte può richiedere fino a 3 giorni lavorativi. L’ETA raccoglie dati biometrici e biografici dei viaggiatori, permettendo un controllo preliminare per identificare eventuali soggetti potenzialmente pericolosi. Questo sistema uniforma il Regno Unito a pratiche già adottate da paesi come USA, Canada, Nuova Zelanda e Australia, dove esistono sistemi simili.

Cosa succede se l’ETA viene rifiutata?
Se la tua richiesta viene rifiutata, riceverai una motivazione. Purtroppo, non è possibile fare appello. In caso di rifiuto, puoi comunque richiedere un visto per tentare di entrare nel Regno Unito. L’ETA è collegata elettronicamente al passaporto utilizzato nella domanda.
È fondamentale viaggiare con lo stesso passaporto usato per la richiesta. Ricorda, devi ottenere l’ETA prima di partire; non è possibile richiederla all’arrivo. Anche se possiedi l’ETA, non garantisce l’ingresso: il controllo di frontiera ha sempre l’ultima parola.