NOVITÀ CODICE DELLA STRADA: chi passa su questa strada riceve un bell’assegno corposo | Non devi fare nulla se non passarci sopra

Salvini e codice stradle

Salvini e codice stradle (Depostphots Foto) - www.managementcue.it

Altre importanti novità riguardano il nuovo codice della strada. Questa volta si tratta della tipologia di asfalto.

Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, ha introdotto significative modifiche per aumentare la sicurezza sulle strade italiane. Queste novità riguardano vari aspetti della circolazione, con un’attenzione particolare alla guida sotto l’influenza di alcol e droghe, all’uso dei dispositivi elettronici durante la guida e alla regolamentazione di nuovi mezzi di trasporto come monopattini elettrici e biciclette.

Una delle principali innovazioni riguarda l’inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Per i neopatentati, è stato esteso a tre anni il periodo durante il quale è vietato consumare alcol prima di mettersi alla guida.

Inoltre, per chi viene trovato positivo ai test antidroga, è prevista la sospensione immediata della patente, con possibilità di revoca fino a tre anni in caso di conferma delle analisi iniziali. I controlli sono stati intensificati, includendo l’uso di test salivari per una rilevazione più rapida ed efficace.

L’uso improprio di telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici durante la guida è una delle principali cause di distrazione e incidenti stradali. Il nuovo Codice prevede sanzioni più severe per chi viene sorpreso a utilizzare questi dispositivi al volante.

Cosa troverai in questo articolo:

Cosa prevedono le multe

Le multe variano da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro, con sospensione immediata della patente per una settimana se il conducente ha almeno 10 punti sulla patente. In caso di recidiva, la multa può aumentare fino a 1.400 euro e la sospensione della patente può estendersi fino a tre mesi.

Con l’aumento dell’uso di monopattini elettrici e biciclette nelle aree urbane, il nuovo Codice ha introdotto norme specifiche per garantire una convivenza sicura tra tutti gli utenti della strada. I monopattini elettrici devono essere dotati di targa, assicurazione di responsabilità civile e casco obbligatorio per tutti i conducenti. È inoltre vietato l’uso di questi mezzi al di fuori dei centri urbani.

Crepe su asfalto
Crepe su asfalto (Depostphots Foto) – www.managementcue.it

Questo riguarda l’asfalto

Secondo il nuovo codice della strada se una strada presenta buche si possono richiedere danni subiti al proprio veicolo, ma se la buca è ben visibile e bisogna dimostrare la responsabilità dell’ente in questione. Infatti, l’articolo 14 del Codice della Strada stabilisce che gli enti proprietari delle strade (come Comuni, Province e Anas) sono responsabili della manutenzione e della sicurezza delle infrastrutture, comprese le buche.

Se un automobilista subisce danni a causa di una strada dissestata, può chiedere un risarcimento, ma deve dimostrare il nesso di causalità tra il danno e la mancata manutenzione. Tuttavia, l’ente può evitare la responsabilità se prova di non aver avuto modo di intervenire tempestivamente.