MAXI CONCORSONE, 165 posti di lavoro nell’Ente più ambito di Italia: tutti farebbero carte false per entrarci | Parliamo di stipendi a 6 cifre

Cocorsi PA(Depostphots Foto) - www.managementcue.it
L’ente più desiderato d’Italia ha indetto un concorso maxi per oltre 150 posti di lavoro, ecco come è strutturato.
I concorsi pubblici rappresentano il principale strumento di selezione del personale per gli enti pubblici in Italia. Essi garantiscono trasparenza, meritocrazia e pari opportunità a tutti i candidati, contribuendo a rendere la Pubblica Amministrazione più efficiente e qualificata.
Il sistema concorsuale è disciplinato dal decreto legislativo 165/2001 e successive modifiche, con l’obiettivo di assicurare la selezione dei candidati più idonei attraverso un processo equo e regolamentato. Spesso vengono indetti concorsi pubblici ma ci sono modalità ben precise.
I concorsi pubblici possono essere indetti da diverse amministrazioni, tra cui ministeri, enti locali, università, aziende sanitarie e altre istituzioni pubbliche. Ogni bando di concorso stabilisce i requisiti di accesso, le prove da sostenere e i criteri di valutazione dei candidati.
Solitamente, la selezione si articola in più fasi, iniziando con una prova preselettiva, necessaria soprattutto nei concorsi con un elevato numero di candidati. Questa fase prevede un test a risposta multipla su argomenti di cultura generale o su materie specifiche del concorso. Segue poi la prova scritta, che può consistere in quesiti a risposta aperta, nella redazione di un elaborato o nello svolgimento di test pratici relativi alla posizione concorsuale, ed infine una prova orale.
Cosa troverai in questo articolo:
Perchè fare i concorsi pubblici
Il vantaggio dei concorsi pubblici è la trasparenza del processo di selezione, che è resa grazie a procedure pubbliche e controllate, si riducono le possibilità di favoritismi o corruzione, garantendo che l’accesso agli impieghi nella Pubblica Amministrazione avvenga in base al merito. Inoltre, attraverso queste selezioni viene garantita l’assunzione di personale qualificato, contribuendo al miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi pubblici.
La lunghezza delle procedure concorsuali è però uno dei nei di queste procedure, in quanto spesso comporta ritardi nell’assunzione del personale necessario. La complessità delle prove e l’elevata competizione rendono il superamento dei concorsi difficile per molti candidati, i quali devono affrontare una preparazione approfondita e un lungo percorso di studio.

Un maxi concorsone
Il nuovo PIAO del Ministero del Turismo, approvato il 3 febbraio 2025, prevede l’assunzione di 225 nuove risorse entro l’anno, principalmente attraverso concorsi pubblici, ma anche tramite stabilizzazioni e progressioni di carriera. Il Piano triennale dei fabbisogni di personale per il periodo 2025-2027 stabilisce che la maggior parte delle assunzioni riguarderà l’Area dei Funzionari, con un concorso previsto per 165 posti.
Per il 2025, il Ministero ha programmato l’inserimento di 162 Funzionari, 40 Assistenti, 8 Funzionari di elevata professionalità e 15 Dirigenti. I bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale del Ministero del Turismo e sulla piattaforma inPA, il portale dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione.