Zaino trekking: alcuni accessori indispensabili che potrebbero salvarti la vita

Cosa non deve mai mancare, nello zaino da trekking

Gli accessori che potrebbero salvarti la vita (Canva) - managementcue.it

Per preparare, al meglio, un ottimo zaino che ti servirà per un’escursione di trekking, devi assolutamente seguire i seguenti consigli.

Preparare lo zaino per un’esperienza di trekking di più giorni, richiede attenzione, esperienza, e una buona organizzazione. Federica Anastasi, aspirante tester di outdoortest.it, ci offre, in tal senso, una panoramica dettagliata su come affrontare, al meglio questa sfida condividendo consigli pratici e indicazioni su ciò che non dovrebbe mai mancare nel bagaglio di un trekker. Un’escursione di più giorni, infatti, richiede uno zaino ben bilanciato con tutto il necessario per garantire sicurezza, comfort e praticità, durante il percorso.

Il trekking è un’attività che coinvolge un numero crescente di appassionati, attratti dal desiderio di immergersi nella natura e sfidare i propri limiti. Le uscite di più giorni possono comprendere anche 25 km di cammino quotidiano con dislivelli e difficoltà variabili a seconda del percorso scelto. E in questa prospettiva, il peso e il contenuto dello zaino, son elementi cruciali. Poiché, un carico eccessivo o mal distribuito potrebbe compromettere l’esperienza, causando fatica e disagio.

La scelta dello zaino, quindi, rappresenta il primo passo per una preparazione efficace. E il volume ideale, varia fra i 40 e i 60 litri, in base alla durata e alla complessità dell’escursione. Con, nello specifico, uno zaino ben strutturato, che con spallacci regolabili e supporto lombare, aiuti a distribuire correttamente il peso. Motivo per cui, si consiglia di non superare i 10 kg per le donne, e i 12 kg per gli uomini; prediligendo modelli leggeri e traspiranti, con un peso, a vuoto, non superiore ai 2 kg.

Un altro elemento indispensabile è la scelta della tenda. Per il trekking di più giorni, se ne consigliano a tre-stagioni leggere e compatte, con un peso compreso fra 1,3, e 2,5 kg. Le tende non auto-portanti, pur essendo più leggere, potrebbero rivelarsi inadatte a terreni sabbiosi o rocciosi. E l’impermeabilità è un altro aspetto da non sottovalutare, soprattutto in zone soggette a piogge improvvise.

Cosa troverai in questo articolo:

Non dimenticare, quindi…

Il sacco a pelo e il materassino, essenziali per assicurare un riposo rigenerante. La cui scelta dipende dalle condizioni climatiche, e dall’altitudine del percorso. I materassini gonfiabili, o in schiuma, son i più adatti per non adagiarsi a stretto contatto col terreno; mentre il sacco a pelo, garantisce protezione termica adeguata alle temperature previste.

Le calzature, rivestono un ruolo chiave nel trekking. Scarpe alte, offrono maggior protezione alle caviglie; mentre i modelli bassi, più agilità. Impermeabilità e traspirazione, son caratteristiche imprescindibili, così come una suola adatta al tipo di terreno da affrontare. E con l’esperienza, ogni escursionista impara a scegliere le scarpe più adatte alle proprie esigenze.

Come preparare uno zaino da trekking
Tutto ciò che non deve mancare nello zaino da trekking (Canva) – managementcue.it

Cos’altro portare

Ecco, dunque, otto oggetti indispensabili da portare sempre con sé:

  1. Torcia frontale con batterie di ricambio, utile per orientarsi di notte;
  2. Sacchetto per i rifiuti, che può fungere anche da protezione, in caso di pioggia;
  3. Cordino multiuso, utile, ad esempio, per riparazioni, o per stendere i vestiti;
  4. Nastro adesivo resistente per interventi di emergenza, su attrezzature danneggiate;
  5. Power bank, con preferibile ricarica solare, mediante cui mantenere attivi i dispositivi elettronici;
  6. Bottiglia ripiegabile, leggera e pratica, come scorta d’acqua aggiuntiva;
  7. T-shirt tecnica, traspirante, e a rapida asciugatura;
  8. Infradito o sandali, ideali per far riposare i piedi, o per fare la doccia in spazi comuni.

Infine, non dovrai dimenticare che lo zaino, pur dichiarato impermeabile, non lo è mai completamente. Pertanto, organizzare il contenuto in sacchetti di plastica, può aiutarti a proteggere vestiti e attrezzature, da umidità e pioggia. E se hai imparato dai piccoli errori commessi in passato, saprai affrontare, al meglio, le avventure future.