Curiosità

OnlyFans: il social senza censure che sta cambiando il mondo dei creator

Con il nuovo social network OnlyFans, puoi monetizzare esclusivamente attraverso i tuoi contenuti. Più o meno espliciti.

Il panorama dei social network si evolve continuamente, dando vita a nuove piattaforme e a opportunità per gli utenti. E fra le innovazioni più interessanti degli ultimi anni spicca proprio OnlyFans, un social network che ha rivoluzionato il concetto di monetizzazione dei contenuti. Piattaforma, questa, che consente ai creator di guadagnare direttamente dai loro follower, senza dover dipendere da inserzioni pubblicitarie o da rigide regole editoriali.

OnlyFans si distingue per la libertà concessa agli utenti: motivo per cui chiunque può condividere contenuti di vario genere, destinati principalmente a un pubblico adulto. Pur essendo stato lanciato nel 2016, ha conosciuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, diventando un punto di riferimento per chi desidera monetizzare la propria creatività in modo assolutamente diretto.

Fondato dall’imprenditore britannico Tim Stokely, OnlyFans è stato lanciato nel settembre 2016, con l’idea di offrire ai creator un canale mediante cui monetizzare con i propri contenuti (attraverso abbonamenti). Fin dall’inizio, la piattaforma ha attirato utenti interessati a condividere contenuti esclusivi, non di rado legati all’intrattenimento per adulti. La semplicità del modello di business in questione ha contribuito, dunque, alla sua rapida diffusione: in cui i creator stabiliscono il costo dell’abbonamento, mentre la piattaforma trattiene solo il 20% dei ricavi.

La fama di OnlyFans ha avuto un’impennata quando alcune celebrità hanno iniziato a utilizzare il servizio, condividendo contenuti esclusivi e, talvolta, provocatori. Fra i casi più noti, vi è quello dell’attrice e influencer, Bella Thorne, che nell’agosto 2020, ha guadagnato oltre 1 milione di dollari in sole 24 ore (raddoppiando la cifra in un’unica settimana).

Le controverse decisioni del 2021, e il ruolo della censura

Nell’agosto 2021, OnlyFans ha annunciato l’intenzione di vietare i contenuti esplicitamente pornografici, lasciando spazio solo a immagini di nudo artistico. Decisione, questa, motivata dalle pressioni di partner finanziari, e gruppi critici, andando a sollevare un acceso dibattito. Infatti, di fronte alla reazione negativa della community, la piattaforma ha rapidamente revocato il divieto, mantenendo la propria natura permissiva. Sebbene, comunque, rafforzando i controlli per garantire contenuti legali e sicuri.

Malgrado la sua reputazione iniziale, OnlyFans si differenzia per una crescente diversificazione dei contenuti. Ragion per cui, oggi, si possono trovare creator che si dedicano al fitness, alla musica, alla cucina e a tutorial di vario genere. Un’evoluzione con cui si ha ampliato la platea di utenti, attirando anche professionisti d’altri settori.

Guadagnare soldi con Onlyfans (Freepik/Canva) – managementcue.it

Monetizzazione e interazione diretta con i fan

OnlyFans, come su detto, offre ai creator la possibilità di guadagnare tramite abbonamenti mensili, comprese mance, e contenuti a pagamento. E a differenza di altre piattaforme, qui l’interazione con i follower è più diretta: i cui messaggi privati, ricevono sempre più risposte, creando un legame più stretto fra creator e pubblico. La piattaforma, in tal proposito, adotta avanzati sistemi di crittografia per proteggere i dati personali e finanziari degli utenti. Con informazioni come nome, cognome, e dettagli bancari, conservati su server sicuri.

Perciò, OnlyFans si configura esempio, di come i social network possano evolversi: offrendo nuove opportunità di guadagno, nonché, libertà espressiva. E con la sua crescita costante, e la relativa diversificazione dei contenuti, il futuro della piattaforma appare piuttosto promettente (pur rimanendo al centro di un’accesa controversia sulla regolamentazione dei contenuti che permette di caricare).

Published by
Anastasia Gambera