“Ho smesso di fumare la sigaretta elettronica” e sono 300 euro di multa | La TASSA FUMO IN PUBBLICO la dovete pagare tutti

Sigaretta elettronica simbolo stop (Canva foto) - www,managementcue.it
Un vizio che costa caro: tra salute e sanzioni. Se fumi queste sigarette ti becchi una multa salatissima, ti conviene smettere!
Fumare è un’abitudine dura a morire. Nonostante ormai sia chiaro a tutti quanto faccia male, milioni di persone continuano a farlo, chi per piacere, chi per dipendenza. Negli anni, leggi e campagne di sensibilizzazione hanno cercato di ridurre il numero di fumatori, mettendo in evidenza i danni non solo per chi fuma, ma anche per chi gli sta intorno.
Ma tra il diritto di fare quello che si vuole e la necessità di proteggere la salute pubblica, la questione è sempre aperta.
Le regole sul fumo si sono fatte sempre più rigide. Oltre ai divieti nei luoghi pubblici, oggi anche in auto bisogna fare attenzione: se a bordo ci sono minori o donne incinte, accendere una sigaretta può costare fino a 275 euro di multa.
E non basta spegnerla: gettare il mozzicone dal finestrino può far salire la sanzione oltre gli 800 euro, se il gesto viene considerato pericoloso. Insomma, fumare mentre si guida o si è in macchina può trasformarsi in un salasso, spesso senza che la gente ne sia davvero consapevole.
Cosa troverai in questo articolo:
Fumare in auto: rischi per la salute e per il portafoglio
Fumare in macchina non è sempre consentito. Anche se molti lo fanno senza pensarci, la legge prevede multe fino a 275 euro se all’interno del veicolo ci sono minori o donne in gravidanza. Il divieto vale sia per il conducente che per i passeggeri e si applica anche a veicolo fermo. Se il minore ha meno di 12 anni, la sanzione può raddoppiare.
Ma non è solo il fumo in sé a essere punito. Gettare il mozzicone dal finestrino può costare molto caro: se viene considerato un rifiuto generico, la multa parte da 52 euro, ma se il gesto mette a rischio la sicurezza stradale, può superare gli 800 euro. Queste regole valgono per qualsiasi tipo di sigaretta, compresi i dispositivi a tabacco riscaldato come IQOS e Glo.

Sigarette tradizionali o Iqos? Le regole sono le stesse
Molti pensano che le sigarette elettroniche o i dispositivi a tabacco riscaldato siano esclusi da queste restrizioni, ma non è così. La legge li equipara alle sigarette tradizionali, quindi fumare un IQOS o una e-cig in auto con minori a bordo comporta le stesse sanzioni. L’obiettivo è proteggere la salute di chi è esposto al fumo passivo, indipendentemente dal tipo di prodotto utilizzato.
Anche i regolamenti locali impongono ulteriori limiti, soprattutto nelle grandi città. A Milano, ad esempio, fumare all’aperto vicino ad altre persone può portare a una multa, anche se si tratta di un dispositivo senza combustione. Secondo il sito Brocardi, queste normative si applicano in tutta Italia e chi le viola rischia sanzioni pesanti, spesso senza nemmeno rendersene conto.