“Ho ancora due nonni” e gli arrivano 8mila euro sul conto: arrivato il BONUS NONNI | Chi ce li ha merita un regalone

Nonni e soldi (Depositphotos foto)

Nonni e soldi (Depositphotos foto) - www.managementcue.it

Un accredito da 8mila euro sul conto scatena curiosità: ecco cosa c’è davvero dietro a questo particolare bonus. 

Ricevere un accredito inaspettato fa sempre un certo effetto, figuriamoci se si tratta di una cifra a quattro zeri. In Italia ci sono diversi aiuti economici pensati per determinate categorie di persone, ma spesso chi ne ha diritto lo scopre solo tardi.

Negli ultimi anni, il sistema di welfare italiano ha cercato di potenziare i sostegni per le fasce più fragili della popolazione. Gli anziani, in particolare, sono spesso al centro di queste misure, che mirano a garantire loro un minimo di stabilità economica.

In mezzo a tutte le misure di sostegno economico che spuntano ogni anno, ce ne sono alcune che riescono a far parlare di sé più di altre. E in un periodo in cui il carovita non dà tregua e le bollette continuano a salire, ogni aiuto extra può davvero fare la differenza per tante famiglie.

Gli interventi statali puntano sempre più a tutelare chi è più vulnerabile. Non tutti possono contare su una pensione dignitosa, e spesso i redditi più bassi non bastano nemmeno per coprire le spese essenziali. Per questo, il governo ha messo in piedi vari strumenti per garantire un po’ più di tranquillità economica a chi ha superato una certa età, ma non solo.

Cosa troverai in questo articolo:

Aiuti importanti

L’idea di base è chiara: nessuno dovrebbe trovarsi in difficoltà solo perché è arrivato agli “anni d’oro” senza un reddito sufficiente. Ecco perché sono state introdotte misure che offrono un supporto concreto, senza troppi giri di parole o complicazioni burocratiche (o almeno, questo è l’obiettivo).

Tra i vari aiuti attivi, alcuni permettono di ricevere somme considerevoli, che possono davvero alleggerire il peso delle spese quotidiane. Ma non tutti ne sono a conoscenza. Spesso, si scopre dell’esistenza di certi bonus solo quando qualcuno ne parla sui social o finisce sulle pagine dei giornali.

Sussidi (Depositphotos foto)
Sussidi (Depositphotos foto) – www.managementcue.it

Cos’è e come funziona

Quella somma arriva dall’Assegno di Inclusione (ADI) per over 67, una versione specifica del più generico Assegno di Inclusione. Il sostegno economico è destinato ai nuclei familiari in cui siano presenti una o più persone di almeno 67 anni. Tuttavia, può essere riconosciuto anche se, oltre agli anziani, il nucleo comprende altri familiari più giovani, a patto che questi siano in condizioni di disabilità grave. Un altro aspetto fondamentale riguarda la situazione economica: per ottenere l’assegno, l’ISEE non deve superare i 10.140 euro nel 2025, mentre il reddito familiare complessivo non può oltrepassare la soglia di 8.190 euro annui. Anche il patrimonio incide sulla possibilità di ricevere il sussidio.

L’importo massimo previsto è di 682,5 euro al mese, che significa proprio un totale di 8.190 euro all’anno. A questi si può aggiungere un contributo per l’affitto, se previsto, che è stato confermato anche per il 2025. Per riceverlo bisogna rispettare i requisiti legati all’età, alla composizione familiare e alla situazione economica. Tutti consultabili più nello specifico sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.