SPESE CONDOMINIALI addio, queste non le paghi: se l’amministratore te le chiede ti sta fregando | Non dargli un centesimo

Stop spese di condominio (Canva foto) - www,managementcue.it
Alcune spese condominiali potrebbero non essere dovute: ecco quando non devi pagare, non farti fregare dagli amministratori!
Chi vive in condominio sa bene che, oltre ai vantaggi, ci sono anche diversi costi da sostenere. Ogni mese o anno bisogna versare una quota per la gestione degli spazi comuni, la manutenzione degli impianti e i vari servizi condivisi.
Il problema è che, a volte, queste spese sembrano non finire mai e possono diventare un vero peso per i condomini.
Le spese condominiali si dividono in ordinarie e straordinarie. Le prime riguardano i costi di tutti i giorni, come la pulizia delle scale, l’illuminazione dei cortili o la manutenzione dell’ascensore.
Le seconde, invece, coprono interventi più importanti, come il rifacimento del tetto o la ristrutturazione della facciata. Per stabilire quanto deve pagare ogni condomino si usano le tabelle millesimali, che ripartiscono i costi in base alla proprietà di ciascuno. Ma in alcuni casi i condomini possono dire addio alle spese.
Cosa troverai in questo articolo:
Quando puoi dire addio alle spese condominiali
Questa regola sulla prescrizione dei debiti è molto importante perché protegge i condomini da richieste fuori tempo massimo. Se un amministratore ti chiede di pagare una spesa condominiale per la quale è già scaduto il termine, puoi rifiutarti senza problemi. In questo caso, l’importo non saldato verrà spalmato sugli altri condomini, anche se può sembrare ingiusto.
Attenzione però: se negli anni il condominio ha inviato una raccomandata o ha avviato una causa per il recupero del credito, la prescrizione si azzera e i termini ripartono da capo. Se invece l’amministratore ha lasciato perdere e non ha fatto nulla, il debito decade in automatico. Questa regola vale anche per gli inquilini in affitto, ma con una prescrizione ancora più breve: due anni invece di cinque.

Se l’amministratore insiste, non pagare: la legge è dalla tua parte
Se l’amministratore insiste nel chiederti di pagare spese già prescritte, sta cercando di fregarti. Secondo quanto riportato da Brocardi, una volta scaduti i termini stabiliti dalla legge, nessuno può più obbligarti a saldare il debito. Se ricevi richieste di pagamento sospette, non lasciarti intimidire: hai tutto il diritto di dire no e, se serve, puoi rivolgerti a un avvocato per difenderti.
Quando il condominio non riesce a recuperare un credito prescritto, l’importo viene diviso tra gli altri condomini. Certo, non è il massimo per chi paga sempre in tempo, ma è la legge. Quindi, se il tuo amministratore cerca di farti versare soldi che non gli devi più, non dargli un centesimo. Se insiste, fai valere i tuoi diritti e, se necessario, denuncia il suo comportamento: la legge è dalla tua parte.