“Il più grande brand di moda assume” e devi sborsare migliaia di euro | Se c’è questa parola nell’annuncio resti in mutande

Colloquio di lavoro simbolo di pericolo (Canva foto) - www,managementcue.it
Attenzione alle offerte di lavoro: quando il sogno si trasforma in inganno, se ti succede devi sborsare migliaia di euro.
Trovare un nuovo lavoro può essere un percorso lungo e pieno di ostacoli. Ore passate a cercare annunci, inviare curriculum e sperare in una chiamata per un colloquio. Il mercato è competitivo, e quando arriva una proposta interessante, è naturale farsi prendere dall’entusiasmo. Ma proprio in questi momenti di speranza e aspettative, si nascondono alcune delle truffe più subdole.
Negli ultimi anni, le false offerte di lavoro sono aumentate in modo preoccupante. I truffatori sanno esattamente come attirare le loro vittime: usano nomi di aziende famose, promettono stipendi alti e condizioni vantaggiose, facendo leva sul desiderio di chi cerca un’opportunità migliore.
Tutto sembra perfetto, fino a quando non viene chiesto un pagamento per “materiali di lavoro”, “corsi obbligatori” o altre spese inesistenti.
Uno degli schemi più diffusi è quello di un lavoro ben retribuito, accessibile a tutti e senza particolari competenze richieste. L’annuncio può apparire su portali affidabili, social network o arrivare direttamente via email o telefono. Dopo un primo contatto, il candidato si ritrova a dover sborsare denaro per “bloccare il posto” o “iniziare la formazione”. E così, senza accorgersene, cade nella trappola.
Cosa troverai in questo articolo:
Il brand famoso e la finta assunzione
Per evitare brutte sorprese, è sempre meglio fare qualche verifica prima di rispondere a un’offerta. Un’azienda seria non chiederà mai soldi in anticipo per un’assunzione, né utilizzerà solo WhatsApp per comunicazioni ufficiali. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
Negli ultimi giorni, sta girando una nuova truffa legata a un presunto brand di moda di fama internazionale. Tutto parte con una telefonata o un messaggio che annuncia la “approvazione del curriculum“, invitando il candidato a scrivere su WhatsApp per ottenere maggiori dettagli sull’assunzione.

Come funziona la trappola e come proteggersi
Una volta avviata la conversazione, i truffatori chiedono un pagamento anticipato per spese di iscrizione, corsi di formazione o documenti necessari all’assunzione. Le cifre iniziali sono basse, ma col tempo le richieste aumentano, con la promessa di un guadagno sempre più alto. Quando la vittima ha versato abbastanza soldi, i truffatori spariscono nel nulla, lasciandola senza lavoro e senza un euro.
Secondo Brocardi, le truffe legate alle offerte di lavoro sono in crescita e sfruttano la voglia delle persone di trovare un’occupazione. Per proteggersi, la regola numero uno è non pagare mai nulla per ottenere un impiego. Se un’offerta sembra sospetta, meglio verificare direttamente con l’azienda e, in caso di dubbio, segnalare tutto alla Polizia Postale.