MAXI CONCORSONE, l’Ente n.1 italiano spalanca le porte: 27mila euro all’anno e indeterminato | Basta solo il diploma

Concorsi e stretta di mano

Concorsi pubblici (Canva/PA foto) - www.managementcue.it

Una nuova occasione lavorativa da non lasciarsi scappare. Una professione fruttuosa e stimolante aperta a tutti i cittadini

I concorsi pubblici rappresentano un’opportunità non indifferente per i professionisti italiani, che mediante lo svolgimento di specifiche prove, nonché il loro superamento, potranno avere accesso ad un posto di lavoro, generalmente presso la Pubblica Amministrazione.

A regolare e disciplinare il funzionamento dei concorsi pubblici è il bando, atto amministrativo che contiene tutte le informazioni necessarie che coloro i quali sono desiderosi di prendere parte al concorso hanno interesse nel conoscere.

Tra queste i profili professionali richiesti, i posti disponibili, i requisiti e i requisiti specifici, i termini di richiesta per la presentazione e la sua scadenza, il funzionamento dello svolgimento e le modalità d’assunzione degli eventuali vincitori.

Se precedentemente l’autorizzazione di un concorso era effettiva soltanto a seguito della pubblicazione del bando di riferimento presso la Gazzetta Ufficiale 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami, per semplificarne l’accesso gli stessi vengono attualmente resi pubblici sul Portale Reclutamento inPA.

Il nuovo concorso pubblico

In Friuli-Venezia Giulia, il Comune di Trieste, capoluogo della Regione, ha indetto ben due concorsi pubblici, che permetteranno l’assunzione a tempo indeterminato con disponibilità per 8 posti di lavoro, 4 dei quali previsti nel profilo di Funzionario direttivo, mentre i restanti 4 destinati al profilo di Istruttore elaborazione dati. Scopriamo nello specifico di cosa si tratta.

Il Funzionario Direttivo ha il compito di effettuare l’analisi tecnica e l’archivio delle procedure da automatizzare, oltre ad occuparsi del collaudo e della gestione. Il suo impiego riguarda anche l’analisi e il controllo delle prestazioni legate alle risorse hardware e software e l’impegno viene richiesto anche nella stesura, nella revisione e nella manutenzione dei programmi. L’Istruttore Elaborazione Dati, invece, si occupa della gestione delle procedure, curandone la documentazione, amministra i data bases specifici e organizza l’utilizzo degli archivi di rete nel modo maggiormente ottimale, gestendo l’abilitazione degli utenti e la sicurezza dei dati. Si impegna anche nell’installazione di software ed hardware, oltre che effettuare diagnosi sugli eventuali malfunzionamenti.

Municipio Trieste
Palazzo del Municipio a Trieste (Turismo FVG foto) – www.managementcue.it

Retribuzione, requisiti e modalità di richiesta

Per quanto concerne il trattamento economico, il Funzionario direttivo ottiene uno stipendio iniziale annuo lordo pari a 27,468,83 euro, mentre l’Istruttore Elaborazione Dati riceve uno stipendio iniziale annuo lordo pari a 24.060,19 euro. La partecipazione al concorso è estesa a tutti i residenti nel Comune di Trieste che rispettino determinati requisiti; tra questi la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, un’età compresa tra i 18 e i 67 anni, l’idoneità allo svolgimento della mansione, l’assenza di sentenze o provvedimenti definitivi di condanna o misure di prevenzione a proprio carico o l’assenza di pregressa destituzione o dispensazione da un precedente impiego nell’ambito della Pubblica Amministrazione.

Esistono, inoltre, dei requisiti specifici richiesti all’abilitazione. Per il Funzionario direttivo una laurea o laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria delle Comunicazioni, Informatica o titoli equipollenti; per l’istruttore Elaborazione Dati è, invece, sufficiente il Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per presentare la propria domanda di candidatura il limite massimo è il 15 marzo 2025 e ciò sarà possibile usufruendo del Portale inPA, in via completamente telematica, previo accesso ed autenticazione mediante CIE, SPID o CNS. Per la partecipazione sarà necessario versare una tassa di 10,00 euro e la selezione si articolerà mediante due prove d’esame, scritta e orale, i cui argomenti verranno disposti nei bandi direttamente diffusi dal Comune di Trieste.