Rai, svelati i compensi di Sanremo | Cifre così c’è chi non le vede in una vita intera, loro le vedono in 5 giorni

L'impatto economico della kermesse musicale Sanremese è gigantesco (depositphotos.com) - www.managementcue.it
Costi e profitti del Festival di Sanremo 2025: spese e ricavi a confronto. Ecco le cifre che uno sogna una vita intera
L’impatto economico della kermesse musicale Sanremese è, come prevedibile, gigantesco. Il che per il pubblico si traduce in ascolti, acquisti, streaming e share.
Ogni anno, il Festival di Sanremo cattura l’attenzione non solo per la competizione canora, ma anche per le dinamiche economiche che lo accompagnano.
La Rai, che gestisce l’organizzazione dell’evento, si impegna in un investimento significativo, ma le entrate pubblicitarie e i ricavi totali lo rendono un’importante opportunità economica.
Secondo un’analisi di settore, il fatturato del Festival 2025 potrebbe superare svariati milioni di euro, sottolineando la centralità dell’evento nell’industria televisiva e musicale italiana.
Cosa troverai in questo articolo:
Le spese per il Festival di Sanremo 2025
Organizzare un evento come quello di Sanremo comporta costi non indifferenti. L’indagine di Ernst and Young (citata da Money.it) ha stimato che la Rai dovrà affrontare spese di circa 20 milioni di euro, un aumento rispetto ai 18 milioni del 2024. Fra le principali voci di spesa ci sono i compensi per il conduttore, gli ospiti, l’affitto del Teatro Ariston e le retribuzioni per il personale.
Il conduttore Carlo Conti, che ricoprirà anche il ruolo di direttore artistico, percepirà un compenso simile a quello del suo predecessore Amadeus, intorno ai 450. 000 euro. I dodici co-conduttori riceveranno un cachet di circa 25. 000 euro ciascuno. I 29 cantanti in gara beneficeranno di un rimborso di 53. 000 euro, comprensivo di 5. 000 euro per la serata dei duetti. L’affitto del Teatro Ariston per l’intera fase organizzativa ammonta a 1,6 milioni di euro, cifra che include anche il personale.

I ricavi della Rai dal Festival
Nonostante le spese elevate, il Festival di Sanremo continua a produrre guadagni notevoli per la Rai. Nel citare la suddetta analisi, Money.it prevede che l’impatto economico complessivo proveniente da pubblicità e sponsor raggiungerà i 172 milioni di euro, con un valore aggiunto di 99 milioni, in crescita rispetto ai 77 milioni del 2024.
Le entrate pubblicitarie sono stimate in 67 milioni di euro, rispetto ai 56 milioni dell’anno precedente, evidenziando un incremento di 11 milioni. Inoltre, la vendita dei biglietti per assistere dal vivo all’evento rappresenta una fonte ulteriore di entrate: con una capienza di 1. 960 posti, il totale incassato potrebbe superare i 2 milioni di euro. I prezzi dei biglietti variano da 200 euro per la platea nelle prime quattro serate a 730 euro per la finale. Rispetto agli anni scorsi, il budget destinato all’organizzazione del Festival ha subito un aumento. L’evento porta benefici solo alla Rai, ma anche alla città di Sanremo, che grazie alla manifestazione accoglie oltre 40. 000 visitatori.