INPS, 850 euro per tutti gli italiani nati prima di quest’anno: con un click arrivano sul conto subito | Il regalo di inizio anno

Assegno unico universale

Assegno unico universale-ManagementCue

Questo particolare assegno subisce una modifica strutturale tale che con un click si possono avere €850! Leggi tutto. 

Nel 2025, c’è una novità che potrebbe cambiare la vita di molti anziani: un sostegno finanziario progettato per soddisfare specifiche esigenze assorbe tutte le prestazioni ad esso correlato.

Tuttavia, è necessario conoscere chi ha diritto di accedervi e quali sono le procedure da seguire per ottenerlo. Sebbene il percorso possa sembrare difficile, ricevere le giuste informazioni rende tutto sicuramente più semplice.

Quali sono le procedure per ottenere un assegno di sostegno fino a 850 euro? Quali sono le esigenze che devono essere necessariamente soddisfatte?

Le risposte soddisferanno sicuramente alcuni italiani, offrendo un’opportunità a coloro che ne hanno particolarmente bisogno. Ecco quindi tutto quello che serve conoscere.

Tempistiche e Importo dell’Assegno

La misura di sostegno di cui parliamo è l’Assegno Universale. La domanda per l’Assegno Universale Anziani deve essere generalmente presentata a partire dal compimento degli 80 anni con un importo mensile che ammonta a circa 850 euro, suddiviso in due quote: una fissa, corrispondente all’indennità di accompagnamento, e una quota integrativa destinata a coprire le spese per l’assistenza e la cura. Le erogazioni inizieranno dopo un processo di valutazione che può durare da 30 a 60 giorni. A decorrere dal 2 gennaio scorso, l’Assegno Universale Anziani è disponibile per gli individui ultraottantenni non autosufficienti; e da adesso, esso assorbe tutte le prestazioni per l’invalidità.

Per ottenere l’Assegno, è necessario presentare la domanda all’INPS attraverso il portale dedicato “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, accessibile tramite SPID, CIE o altri metodi di autenticazione digitale. La richiesta può anche essere effettuata tramite gli Istituti di Patronato, che forniscono assistenza ai cittadini durante l’intera procedura. Per accedere a tale prestazione, i beneficiari devono presentare un bisogno assistenziale urgente e avere un ISEE non superiore a 6. 000 euro. È altresì necessario essere titolari della suddetta indennità di accompagnamento o soddisfare i requisiti indicati per ottenerla.

Assegno unico universale
Assegno unico universale-ManagementCue

Compilazione della Domanda

La domanda può essere completata direttamente online, con la precompilazione di alcuni dati anagrafici. È fondamentale fornire tra le informazioni richieste per il sostegno una specifica del livello di bisogno assistenziale tramite un apposito questionario. L’assegno sarà garantito fino alla conclusione del periodo di sperimentazione.

La domanda può essere presentata fino al 31 dicembre 2026, con la prestazione che sarà erogata a partire dal mese di richiesta, a condizione che siano soddisfatti tutti i requisiti. L’assegno sarà garantito fino alla conclusione del periodo di sperimentazione. L’Assegno Universale Anziani rappresenta, in definitiva, una significativa misura di sostegno destinata agli anziani non autosufficienti, fornendo sia un supporto economico che assistenziale per la gestione delle esigenze quotidiane.