“Ho parlato prima con mia madre e poi con mia sorella” e il vigile è arrivato a fargli una multa di 1400 euro | Puoi parlare solo con lei da oggi

donna al cellulare mentre guida

Le autorità hanno dovuto rivedere le leggi per garantire la sicurezza sulle strade. (canva.com) - www.managementcue.it

Guida all’uso del cellulare in auto: cosa è vietato e cosa è permesso secondo il nuovo Codice della Strada. Evita multe salate

L’uso del cellulare durante la guida è un tema che continua a suscitare dibattiti e aggiornamenti normativi. Altrettanto controverso è il recente Codice della Strada.

Con l’avvento degli smartphone e le loro innumerevoli funzionalità, le autorità hanno dovuto rivedere le leggi per garantire la sicurezza sulle strade.

Il nuovo Codice della Strada ha quindi introdotto regole chiare su cosa sia vietato e su come sia possibile utilizzare il telefono in auto senza rischiare sanzioni.

Leggete attentamente: essere informati aiuta a prevenire il rischio di una guida scellerata sulle strada, dove essere al cellulare senza riguardo per chi circola è sicuramente un problema.

Cosa stabilisce la normativa

Il nuovo Codice della Strada proibisce l’uso del cellulare mentre si guida in qualsiasi modalità che possa distrarre l’automobilista. Secondo il gruppo di assicurazione Alianz Direct, è vietato fare telefonate, inviare messaggi, utilizzare applicazioni, rifiutare chiamate o anche semplicemente tenere il dispositivo in mano mentre il veicolo è in movimento. L’obiettivo è quello di ridurre le distrazioni e garantire una considerevole sicurezza alla guida.

Anche l’utilizzo del vivavoce è soggetto a restrizioni: è vietato se il cellulare viene tenuto in mano, mentre è permesso se connesso via Bluetooth o tramite dispositivi integrati nel veicolo. L’uso degli auricolari è autorizzato, ma è necessario mantenere un orecchio libero per udire i rumori del traffico. Il divieto di utilizzo del cellulare si applica anche quando il veicolo è fermo in coda al semaforo o nel traffico. La definizione di “marcia” include infatti tutte le fasi della guida, fatta eccezione per quelle in cui il veicolo è completamente spento e in sosta.

uomo al telefono al volante
Ecco tutte le regole previste (canva.com) – www.managementcue.it

Circostanze in cui l’uso del telefono è permesso

Ci sono alcune situazioni in cui è possibile utilizzare il cellulare mentre si guida senza infrangere la legge. Riporta infatti Alianz che è consentito l’uso del telefono quando è connesso al sistema Bluetooth dell’auto, a condizione che la sincronizzazione avvenga prima di mettersi in viaggio. Inoltre, sono ammessi anche i comandi vocali che consentono di gestire il dispositivo senza doverlo toccare, garantendo così che il conducente mantenga sempre il controllo del veicolo.

Chi viene sorpreso a utilizzare il cellulare in modo non conforme alle normative rischia sanzioni pecuniarie e la perdita di punti sulla patente. Le multe variano da 161 a 647 euro, con una decurtazione di 5 punti! In caso di recidiva entro 24 mesi dalla prima infrazione, è prevista la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Le autorità possono infine svolgere accertamenti sull’uso del telefono in caso di incidenti, soprattutto se ci sono danni a persone o gravi responsabilità da parte del conducente.