1500 euro subito, altri 1500 dopo un mese e altri 15mila entro un anno: fai un semplice stage e sono tuoi | Come candidarsi

Nuove opportunità di stage! (canva.com) - www.managementcue.it
Candidature aperte per questa nuova imperdibile offerta di stage. Al primo mese prendi già 1500 euro! Leggi qui!
Alla ricerca di nuove opportunità professionali e desiderosi di arricchire il proprio bagaglio di competenze, molti giovani laureati si trovano davanti a sfide.
Queste ultime possono segnare un importante passo nella loro carriera. Tra queste, un tirocinio in un contesto di prim’ordine rappresenta un’esperienza formativa di grande valore.
Offre la possibilità di immergersi in ambienti dinamici e stimolanti, con la garanzia di acquisire conoscenze pratiche e competenze utili.
Ed è pagato, parecchio! Puoi mettere da parte fino a 15.000 euro in un anno. Curioso di sapere di cosa parliamo? Ecco tutti i dettagli.
Cosa troverai in questo articolo:
Un’offerta di stage come poche
In questo scenario, come riportato da Ti Consiglio, l’Agenzia europea per i diritti fondamentali ha recentemente aperto le porte alle candidature per il programma di stage 2025. Questa iniziativa offre ai laureati la possibilità di intraprendere un tirocinio retribuito presso la sede di Vienna, della durata di sei mesi, dal 1° aprile al 30 settembre 2025, con un compenso mensile di 1. 540 euro! Gli interessati sono invitati a presentare la propria candidatura entro il 25 febbraio 2025.
L’Agenzia è alla ricerca di stagisti per diverse aree, come Servizi aziendali, Giustizia, Uguaglianza e Diritti Sociali, Comunicazione ed eventi, e Protezione dei dati. Per il 2025, particolare attenzione sarà rivolta alla divisione Servizi e Strutture Digitali, dove i partecipanti saranno coinvolti nella gestione della piattaforma intranet, nell’organizzazione di documenti e nell’applicazione di strumenti di intelligenza artificiale per attività di ricerca e amministrazione.

Chi può e come candidarsi
Secondo Ti Consiglio, i cittadini dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, degli Stati SEE-EFTA (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e dei paesi candidati all’adesione all’UE, tra cui Albania, Georgia, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Turchia, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia e Ucraina, oltre al Kosovo, possono presentare la propria candidatura. È richiesta una laurea conseguita non oltre tre anni prima della scadenza per le candidature e una buona conoscenza della lingua inglese, equivalente al livello B2. Il processo di selezione include un’analisi delle domande ricevute e un colloquio in lingua inglese, che verrà condotto telefonicamente o tramite videoconferenza.
Fondata nel 2007 e con sede a Vienna, l’Agenzia FRA ha un ruolo cruciale nella protezione dei diritti fondamentali all’interno dell’Unione Europea. Attraverso ricerche e consulenze normative, fornisce supporto agli Stati membri nella formulazione di politiche più efficaci per la tutela dei diritti umani. Per candidarsi, è necessario visitare il sito ufficiale dell’Agenzia FRA e accedere alla sezione dedicata ai tirocini, completando la domanda entro il 25 febbraio 2025 alle ore 13:00. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia. Affrettatevi per non perdere questa occasione!