IMU, tutti piangono e io rido perché non lo pago più: ho trovato il cavillo legalissimo e nessun giudice mi potrà mai condannare
![modello IMU](https://www.managementcue.it/wp-content/uploads/2025/02/IMU-1024x592.jpg)
In quali situazioni non si paga l'IMU sulla seconda casa? (depositphotos.com) - www.managementcue.it
In quali situazioni non si paga l’IMU sulla seconda casa? Ne esiste una nella quale è possibile non doverla pagare…
Molti proprietari di immobili considerano l’IMU sulla seconda casa come un onere inevitabile e anche piuttosto gravoso. In un Paese già piegato dalle tasse, questa tassa non è il massimo.
Tuttavia, ci sono specifiche circostanze in cui è possibile ottenere un’esenzione totale o una riduzione dell’importo dovuto. In che modo è possibile, viene da chiedersi…
L’obbligo di pagare l’IMU sulla seconda casa non è infatti automatico! Esistono situazioni specifiche e ben definite da legge in cui è possibile ottenere l’esenzione!
In questo articolo esploreremo le situazioni in cui si può evitare di pagare l’IMU, riferendoci alle normative attuali che ne hanno chiarito l’applicazione.
Cosa troverai in questo articolo:
Esenzioni dall’IMU sulla seconda casa
Secondo il Gruppo Soraci, i contesti in cui non va pagata l’IMU sono l’affidamento dei figli (nel caso in cui la casa familiare sia assegnata al genitore affidatario di un figlio, quest’ultimo è considerato il reale utilizzatore dell’immobile) e la presenza di immobili inagibili o inabitabili (se un immobile è stato dichiarato inagibile o inabitabile dal Comune, il proprietario ha diritto a un’esenzione totale)
Oltre alle esenzioni, ci sono vari casi in cui è possibile ottenere una riduzione dell’importo da pagare: sugli immobili di interesse storico e artistico l’articolo 10 del Disegno di Legge n. 42 del 2004 prevede che gli immobili riconosciuti come beni di interesse storico o artistico possano beneficiare di una riduzione del 50% dell’IMU. Lo stesso è previsto per gli immobili concessi in comodato d’uso gratuito a genitori o figli. Per poter accedere a tale agevolazione, l’immobile deve essere destinato a abitazione principale e classificato in una delle categorie catastali specifiche (A/1, A/8, A/9, ossia categorie di lusso).
![imu tassa da pagare](https://www.managementcue.it/wp-content/uploads/2025/02/IMU-1.jpg)
Affittare un immobile in sicurezza
Secondo Soraci, inoltre, chi affitta una seconda casa con un contratto a canone concordato può usufruire di una riduzione del 75% dell’IMU. Questa rappresenta una delle opportunità più favorevoli per i proprietari che desiderano mettere a reddito il proprio immobile.
Affittare una seconda casa può risultare complesso, soprattutto se si incontrano inquilini morosi o agenzie immobiliari poco serie. Per questo motivo, è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti nel settore. In conclusione, l’IMU sulla seconda casa può essere oggetto di riduzioni o esenzioni in diverse circostanze. Conoscere le normative e affidarsi a esperti del settore può davvero fare la differenza, permettendo di risparmiare sull’imposta e gestire al meglio i propri beni immobiliari.