Introdotto il CANONE Mediaset: non bastava il canone Rai, adesso anche questa | Se vuoi vederla devi pagare e stop
Un nuovo costo per gli spettatori: anche Mediaset prevedrà un canone, proprio come la Rai. Ecco quanto costerà.
Negli ultimi anni, il modello di intrattenimento a pagamento ha preso sempre più piede, trasformando radicalmente il modo in cui gli utenti accedono ai contenuti televisivi e cinematografici. Se un tempo bastava un abbonamento standard alla TV via cavo o al digitale terrestre per fruire di un’ampia selezione di programmi, oggi la tendenza si è spostata verso piattaforme on demand e Pay-per-View.
Questa modalità di fruizione permette agli utenti di pagare solo per ciò che vogliono vedere, senza sottoscrivere un abbonamento mensile fisso. Servizi come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ hanno fatto scuola, ma esistono anche formule in cui l’accesso a determinati eventi o contenuti è soggetto a un costo aggiuntivo per singola visione. Questo modello viene spesso utilizzato per la trasmissione di eventi sportivi esclusivi, prime visioni cinematografiche e contenuti premium.
Il settore dello sport in diretta è stato uno dei primi ad abbracciare il Pay-per-View, con emittenti che offrono partite di calcio, incontri di boxe e gare automobilistiche a pagamento. Tuttavia, anche le serie TV e i film stanno sempre più spesso adottando questa strategia. Molte piattaforme offrono pacchetti extra per accedere a contenuti inediti o appena usciti dalle sale cinematografiche.
Cosa troverai in questo articolo:
Mediaset premium cambia strategia: il nuovo costo per gli utenti
Se da un lato questo modello consente una maggiore personalizzazione e libertà di scelta, dall’altro può portare a una frammentazione dell’offerta, obbligando gli utenti a sottoscrivere più servizi o a pagare somme elevate per accedere ai contenuti desiderati. E proprio in questo scenario si inserisce la nuova mossa di Mediaset, che introduce un ulteriore canone a pagamento per la visione dei propri contenuti.
Il servizio Mediaset Premium, nato inizialmente sul digitale terrestre e poi migrato online con Premium su Infinity, ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni. Ora, secondo quanto riportato da TuttoTech, il gruppo di Cologno Monzese ha deciso di introdurre un canone obbligatorio per accedere ai propri contenuti, similmente a quanto accade con il canone Rai.
Per vedere Mediaset Premium adesso si paga
Fino ad ora, Mediaset Premium permetteva agli utenti di scegliere tra Infinity TV, disponibile a 7,99 euro al mese, e l’integrazione con Sky, ma il nuovo modello prevede un pagamento aggiuntivo per accedere ai contenuti del servizio. Questo significa che chiunque voglia usufruire della programmazione esclusiva di Mediaset dovrà mettere mano al portafoglio, senza alternative gratuite.
Questa scelta potrebbe sollevare polemiche tra gli spettatori, che già pagano per numerosi altri servizi. Il cambiamento segna una nuova fase per il mercato italiano dello streaming, in cui la tendenza sembra essere quella di rendere sempre più esclusiva e costosa l’offerta televisiva.