Sanremo vale oro: il Festival genera 245 milioni di euro nel 2025
![Logo Sanremo](https://www.managementcue.it/wp-content/uploads/2025/02/logo-sanremo-2025-screenshot-rai-youtube-1-1024x592.jpg)
Logo Sanremo (screenshot Rai/YouTube) - www.managementcue.it
Il Festival di Sanremo guadagna soldi ancora prima di iniziare. Cosa sta succedendo? Ecco tutto quello che c’è da sapere ora!
Il Festival di Sanremo è l’evento musicale più importante e popolare in Italia. Si svolge ogni anno nel mese di febbraio, nella città di Sanremo, ed è trasmesso in diretta televisiva dalla Rai. La prima edizione si è tenuta nel 1951 e, da allora, il festival è diventato un appuntamento irrinunciabile per milioni di italiani.
La competizione canora è il cuore del Festival: cantanti affermati e nuove proposte si sfidano presentando brani inediti. Il vincitore viene scelto con una combinazione di votazioni: giuria, televoto e una giuria di esperti. Oltre alla gara, il festival è ricco di eventi collaterali, come concerti, mostre e spettacoli.
Sanremo non è solo musica: è un fenomeno culturale e sociale. Il festival influenza le tendenze musicali, lancia mode e diventa terreno di dibattito su temi di attualità. Le canzoni presentate a Sanremo entrano a far parte della cultura popolare.
Sanremo è un appuntamento fisso nel calendario italiano, una tradizione che si rinnova ogni anno. Quanto si guadagna dal Festival? Ti stupirà spaere che Carlo Conti e la sua squadra potrebbero guadagnare ancora prima di iniziare!
Cosa troverai in questo articolo:
Come funziona
Il Festival di Sanremo è un evento di grande richiamo mediatico, e genera introiti per la Rai, con la pubblicità. Gli spot che vengono trasmessi durante le serate del Festival raggiungono un pubblico vastissimo, e di conseguenza le aziende sono disposte a pagare cifre considerevoli per assicurarsi uno spazio pubblicitario. È un introito fondamentale per l’organizzazione dell’evento, che permette di coprire i costi di produzione e di realizzare un profitto.
Oltre alla pubblicità, esiste un’altra forma di guadagno, meno evidente ma altrettanto importante: l’indotto economico. Il Festival di Sanremo attrae ogni anno migliaia di persone, tra turisti, giornalisti, addetti ai lavori e curiosi, che affollano la città per assistere all’evento. Tutto ha un impatto positivo sull’immagine della città di Sanremo e della regione Liguria. A quanto ammonterebbero i guadagni?
![Carlo Conti spiazzato](https://www.managementcue.it/wp-content/uploads/2025/02/carlo-conti-rai-youtube-managementcue.jpg)
Quanto guadagna
Il Festival di Sanremo si conferma un evento di straordinaria portata economica, con l’edizione 2025 che si preannuncia da record. Si stima che durante la settimana del festival, dall’11 febbraio, circoleranno ben 245 milioni di euro, superando di 40 milioni il dato del 2024, con una crescita del 20%. Questo incremento, secondo le stime di EY, è da attribuire in parte al ritorno di Carlo Conti alla conduzione, che sembra aver generato un rinnovato interesse da parte di sponsor e investitori.
L’impatto economico del Festival è calcolato da EY considerando diversi fattori: l’impatto diretto delle spese sostenute da organizzatori, sponsor, professionisti e spettatori; l’impatto indiretto dell’attivazione delle filiere coinvolte; e l’indotto, che comprende gli stipendi pagati a chi lavora per il Festival. Secondo la società di consulenza, ogni euro investito in Sanremo si moltiplica per 2,5 volte. Un fenomeno che contribuisce ad alimentare l’interesse intorno al Festival è il Fantasanremo, un gioco a premi basato sulle performance degli artisti in gara. Nato nel 2020 da un gruppo di amici, il Fantasanremo è diventato un fenomeno di costume. La notizia arriva da Wired.