“Salve, sono la sua banca…” e il conto resta a zero: se ricevi questa chiamata inizia a tremare | Stai per perdere tutto

Uomo che grida al telefono

Uomo arrabbiato per una truffa telefonica (Pexels Foto) - www.managementcue.it

Le truffe telefoniche aumentano, ma ce ne sono alcune che colpiscono gli anziani con formule pericolose. Quali sono?

Le truffe telefoniche sono un fenomeno in crescita, caratterizzato da chiamate in orari specifici per massimizzare le possibilità di successo. I truffatori tendono a colpire al mattino, tra le 9 e le 12, quando le persone sono più vulnerabili e meno propense a verificare le informazioni.

Anche la pausa pranzo, tra le 13 e le 15, è un momento prediletto dai truffatori. Le persone sono spesso di fretta e meno attente ai dettagli, il che le rende più facili da ingannare. La fretta può impedire loro di verificare le informazioni con calma.

La sera, tra le 18 e le 21, è un altro momento in cui i truffatori sono attivi. Le persone sono rilassate e meno diffidenti, il che le rende più vulnerabili alle truffe. La stanchezza può influenzare la capacità di ragionamento.

I truffatori non disdegnano di chiamare durante il fine settimana, il sabato mattina e la domenica pomeriggio. Questi sono momenti in cui le persone sono più propense a rispondere al telefono e a fidarsi degli interlocutori. A cosa fare attenzione?

Una novità nelle truffe telefoniche

Le truffe sono un problema crescente nella società, e i truffatori sono più abili nel mettere in atto strategie psicologiche sofisticate per ingannare le loro vittime. Queste strategie puntano a manipolare le emozioni, creare un senso di urgenza e stabilire un rapporto di fiducia, elementi che rendono le persone più vulnerabili e meno propense a dubitare della buona fede del truffatore.

Continua a leggere per scoprire 6 strategie psicologiche utilizzate dai truffatori per farsi credere e convincere le vittime a cadere nella loro trappola. Comprendere queste tattiche serve per proteggersi e riconoscere i segnali di pericolo!

Donna che controlla il telefono
Truffa telefonica, le strategie psicologiche per fregarti (Freepik Foto) – www.managementcue.it

Le tattiche da non sottovalutare

Fingersi un’autorità o un’istituzione è una delle tattiche più comuni. I truffatori si spacciano per figure autorevoli, come dipendenti di banche, uffici postali, ecc. Utilizzano e-mail o messaggi dall’aspetto professionale. Frasi come “Ultimo avviso!” o “Il tuo conto verrà sospeso tra 24 ore” generano ansia e spingono a decisioni affrettate.

Un’altra strategia consiste nell’iniziare con domande innocue, con un’atmosfera di tranquillità per costruire un minimo di fiducia. La promessa di un premio o un favore esclusivo è un altro classico: sconti, regali o promozioni speciali vengono utilizzati per convincere le vittime a fornire dati personali o a cliccare su link pericolosi. Il love bombing e la manipolazione emotiva sfruttano il coinvolgimento affettivo. Una tattica subdola è farsi rispondere  e registrare la risposta, utilizzandola poi per simulare un consenso a contratti o servizi non desiderati. La notizia arriva da MSN.