“Metti like a questa foto” e parte la denuncia: finisci in tribunale in men che non si dica | È una truffa bella e buona

Uomo che cerca di sbloccare il telefono

Truffe online (PIXABAY FOTO) - www.managementcue.it

Occhio alla nuova truffa che ti porta in tribunale con un solo like: basta un attimo e scatta subito la denuncia 

Le truffe online sono diventate una delle minacce più pericolose per le persone che utilizzano internet, attraverso applicazioni di messaggistica, social media e email c’è terreno fertile per i truffatori. Molte di queste frodi sono facili da scoprire ma altre invece sono molto più dettagliate e mettono a rischio milioni di persone.

Le truffe cambiano in modo continuo diventando sempre più sofisticate e difficili da riconoscere, dai messaggi ingannevoli che sembrano provenire da amici, a link da aprire, le tecniche utilizzate dai truffatori sono varie e in continua trasformazione, la chiave per difendersi è quella di riconoscere i segnali di allarme.

Una delle caratteristiche principali di queste truffe è basata sulla fiducia, infatti spesso si travestono da offerte imperdibili, messaggi urgenti o addirittura richieste di aiuto che sembrano provenire da persone a noi care. È fondamentale quindi essere sempre critici e non abbassare mai la guardia.

Molte persone nonostante siano consapevoli dei rischi legati alle truffe online, cadono comunque in questi tranelli a causa della familiarità dei messaggi o della pressione psicologica che si crea durante la comunicazione. Proprio per questo motivo, è fondamentale sensibilizzare tutti a prestare attenzione a segnali che potrebbero sembrare anche banali.

La truffa che sta circolando su WhatsApp

Una delle truffe che sta circolando ultimamente su WhatsApp ha fatto parlare molto di sé per la sua capacità di ingannare anche gli utenti più esperti, sembra una richiesta innocua, ma dietro si nasconde a un gesto che molti compiono quotidianamente, come mettere “like” a una foto.

La truffa sfrutta la curiosità e la fiducia, facendo leva su un’azione che di per sé non sembra pericolosa. Il rischio, tuttavia, è molto alto, e chi cede alla tentazione si ritrova, senza saperlo, coinvolto in un meccanismo che può avere gravi conseguenze.

Apertura dell'applicazione WhatsApp
Icona WhatsApp (PIXABAY FOTO) – www.managementcue.it

Come funzione e quali sono i rischi

Questa tipologia di truffa ti porta a fare determinate azioni come mettere like e iniziare a seguire profili Instagram, per poi successivamente prometterti dei soldi facili attraverso investimenti online. Questa tecnica ha l’obiettivo di trascinarti dentro un meccanismo per cui ti ritrovi costretto ad investire del denaro, restandone poi di fatto truffato.

Se dovessero contattarti numeri che non conosci, contatta subito il supporto della piattaforma coinvolta, in questo caso WhatsApp, e segnala la truffa. Purtroppo al giorno d’oggi molti truffatori utilizzano strumenti digitali di utilizzo comune per colpire.