Fatture elettroniche addio: non valgono più ormai | Da oggi se hai la partita iva devi fare così
![Donna con la fatturazione elettronica](https://www.managementcue.it/wp-content/uploads/2025/02/fatturazione-elettronica-canva-mangementcue-1024x592.jpg)
Donna che controlla le fatture (Canva Foto) - www.managementcue.it
Fatture elettroniche, ora non valgono più? Ecco quali sono le novità dall’Agenzia delle Entrate da sapere ora!
La fatturazione elettronica è diventata obbligatoria in Italia dal 1° gennaio 2019 per tutte le transazioni tra privati (B2B e B2C) e verso la Pubblica Amministrazione (B2G). È un processo digitale che prevede l’emissione, l’invio, la ricezione e la conservazione delle fatture in formato elettronico (XML).
La fattura elettronica, a differenza di quella cartacea, deve essere creata con un software specifico e firmata in digitale. Poi viene trasmessa al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate, che ne verifica la correttezza e la recapita al destinatario.
I vantaggi della fatturazione elettronica sono numerosi: riduzione dei costi di stampa e spedizione, maggiore efficienza e automazione dei processi amministrativi, diminuzione del rischio di errori e contestazioni, maggiore tracciabilità dei pagamenti e contrasto all’evasione fiscale.
Per agevolare il passaggio alla fatturazione elettronica, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione diversi strumenti gratuiti, come software, app e servizi online. Come funziona ora?
Cosa troverai in questo articolo:
L’obbligo di fatturazione elettronica
A partire dal 1° gennaio 2019, la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria in Italia per tutte le transazioni tra privati (B2B e B2C) e verso la Pubblica Amministrazione (B2G). L’obbligo di fatturazione elettronica si applica a tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, con alcune eccezioni specifiche.
L’obiettivo della fatturazione elettronica è contrastare l’evasione fiscale e semplificare i processi amministrativi. Grazie al formato digitale, le fatture sono tracciabili e controllabili. Cosa cambia ora?
![Calcolo delle fatture](https://www.managementcue.it/wp-content/uploads/2025/02/fatturazione-elettronica-2-canva-managementcue.jpg)
Cosa cambia
A partire dal 1° aprile 2025, entreranno in vigore le nuove specifiche tecniche versione 1.9 per la fatturazione elettronica, come annunciato dall’Agenzia delle Entrate. Le novità riguardano diversi aspetti, tra cui l’introduzione di un nuovo tipo di documento (TD29) per segnalare mancate o irregolari fatturazioni, la modifica della descrizione del tipo di documento TD20 e l’introduzione del regime transfrontaliero RF20 per le franchigie IVA.
Si segnala l’aggiornamento dei codici per la vendita di carburante e l’eliminazione del limite di 400 euro per le fatture semplificate emesse da soggetti in regime forfettario o in regime transfrontaliero di franchigia IVA. Le fatture elettroniche che si facevano prima per queste operazioni sono state eliminate e sostituite da questi modelli per l’uso specifico. Puoi continuare a usarli fino a marzo e saranno valide per la dichiarazione dei redditi, poi sia l’Agenzia delle Entrate che i servizi intermediari passeranno ai nuovi formati. La notizia arriva da MSN.