Spagna, si lavorerà massimo 37,5 ore a settimana senza tagli agli stipendi

Lavoro in Spagna

In Spagna arriva il numero di ore (Canva Foto) - www.managementcue.it

La Spagna adotta un nuovo regime per i lavoratori. Come funziona e quali sono le novità per chi lavora ora?

Il mondo del lavoro sta cambiando, ma la cultura fatica ad adeguarsi ai tempi. In passato per poter effettuare un lavoro aveva dei tempi che oggi sono cambiati. Basti pensare all’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione dei processi produttivi.

Il settore della logistica è un esempio lampante in tal senso. La gestione dei magazzini negli anni Ottanta e Novanta si basava su documentazione cartacea e ogni collo andava controllato di persona in ogni fase del processo.

Oggi i codici si possono controllare in tempo reale con software avanzati e, in Paesi come gli Stati Uniti, i colossi come Amazon riescono a ottimizzare i processi senza far volare un foglio di carta.

Di fronte a questi cambiamenti la cultura del lavoro faticoso di molte ore si scontra con la realtà. La Spagna ha deciso di prendere provvedimenti dopo 40 anni. Cosa è successo e come funziona ora?

Cosa troverai in questo articolo:

Il cambiamento in Spagna

In Spagna la normativa valida per 40 anni prevedeva un orario di lavoro standard per tutti i dipendenti, per un massimo di 40 ore alla settimana. Nel Paese ci sono sistemi di welfare simili a quelli italiani, come le indennità previste per le ferie o per la malattia.

Dopo un incontro con i maggiori sindacati di categoria, il Paese ha deciso di ridurre questo orario e di favorire così un maggior equilibrio tra lavoro e vita privata. Come funziona ora e accadrà anche in Italia?

Lavoro felice
Impiegati contenti (Canva Foto) – www.managementcue.it

Il nuovo limite

Stando a quanto riportato su AGI, la Spagna ha abbassato il numero di ore settimanali da 40 a 37,5 ore. Questo numero non è frutto di un caso. Infatti, il Governo ha stipulato degli accordi con i maggiori sindacati di categoria. La notizia appare interessante per chi si occupa di tematiche del lavoro perché i lavoratori mantengono lo stipendio anche se le ore lavorate sono di meno rispetto al passato. In più, la Spagna è intervenuta su una legge ferma da 40 anni, cioè che non ha avuto cambiamenti a partire dagli anni Ottanta.

I dipendenti pubblici e delle grandi aziende avevano già questo nuovo regime, mentre i lavoratori dell’agricoltura, del commercio privato, della ristorazione e del settore privato avranno il nuovo trattamento economico da queste ore. I datori di lavoro hanno lasciato il tavolo per i lavori sulla nuova legge dopo 11 mesi di trattativa. La legge è andata comunque in porto. Questa soluzione potrebbe essere utile anche in Italia? Purtroppo, è ancora presto per dirlo e al momento non ci sono notizie su un tavolo di questo tipo anche nel nostro Paese. Il precedente spagnolo può essere un esempio a cui guardare in un Paese dove di lavoro si muore anche. Stando a quanto riportato su Repubblica, i morti sul lavoro nel 2024 sono stati 1.090, con un aumento del 4,7% su base annua. I dati arrivano dall‘Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre, che ha indicato le costruzioni come settore più soggetto a rischi.