“Chi si ‘riposa’ di più prende 600 euro”: da oggi va così | Non devi muovere un dito per ottenerli
![Opportunità economiche per gli agricoltori](https://www.managementcue.it/wp-content/uploads/2025/02/Incentivi-economici-per-chi-fa-riposare-i-terreni-agricoli-Canva-managementcue.it_-1024x592.jpg)
Incentivi economici per chi fa riposare i terreni agricoli (Canva) - www.managementcue.it)
Sono in arrivo, importanti agevolazioni economiche, per tutti gli agricoltori che lasceranno riposare i propri terreno agricoli.
L’agricoltura è una delle attività fondamentali, per la sopravvivenza dell’umanità. Fin dall’antichità, l’uomo ha coltivato la terra, al fine di poter soddisfare i propri bisogni alimentari; come anche, garantirsi un futuro sostenibile.
Al contrario di oggi, in cui l’agricoltura non è solo una fonte di cibo, ma anche un settore che genera lavoro, e stimola l’economia globale. Con prodotti che, infatti, sono alla base di molte industrie: dal settore alimentare, a quello tessile; fino a quello energetico.
Inoltre, l’agricoltura è essenziale, per la conservazione dell’ambiente. Poiché, specialmente le pratiche agricole sostenibili, contribuiscono alla gestione delle risorse naturali, e alla protezione della biodiversità.
Infine, è importante sapere che l’agricoltura svolge, persino, un ruolo cruciale nel contrastare il cambiamento climatico. Dal momento che, le sue tecniche innovative, possono anche ridurre l’impatto ambientale, e promuovere un futuro più verde e resiliente.
Cosa troverai in questo articolo:
Opportunità economica, per gli agricoltori
Per esempio, lasciar riposare i terreni agricoli, può, addirittura, offrire notevoli vantaggi economici agli agricoltori; con contributi che possono arrivare fino a 600 euro per ettaro. Un tipo di incentivo, questo, previsto dalla Politica Agricola Comune (PAC), in grado di offrire aiuti finanziari alle aziende agricole. Ma solo a condizione che vengano rispettati alcuni requisiti, come la riserva del 4% relativa alla superficie agricola per terreni incolti.
L’obiettivo, principale, di questa misura, è la tutela della biodiversità, per mezzo della protezione degli impollinatori e degli uccelli. La PAC, infatti, stabilisce che, almeno il 4% della superficie agricola, debba rimanere non coltivata. Potendo, tale superficie, esser costituita da fasce tampone o inerbite; che, oltre a tutelare la biodiversità, svolgono proprio un ruolo cruciale nella conservazione del paesaggio.
![Quali vantaggi economici, per chi lascia riposare i terreno agricoli](https://www.managementcue.it/wp-content/uploads/2025/02/Vantaggi-economici-per-gli-agricoltori-Canva-managementcue.it_.jpg)
I vantaggi
Per incentivare, ancor di più, la creazione di terreni a riposo, è stato introdotto l’Ecoschema 5, il quale prevede due livelli di sostegno economico. Nel primo livello, gli agricoltori possono ricevere aiuti per superfici improduttive, o per la creazione di elementi naturali: come stagni, siepi, e alberi isolati. Il secondo livello, premia chi si occupa della gestione di coperture vegetali (dedicate agli impollinatori), con una cospicua copertura finanziaria, aggiuntiva.
Gli agricoltori, dunque, che desiderano accedere a siffatti incentivi, devono presentare domanda annuale entro, e non oltre, il 15 maggio. L’importo dei contributi, sarà simile, anche per il 2025, ms con l’ulteriore vantaggio corrispondente al fatto che, gli agricoltori, non perderanno più terreni da coltivare, ma solo quelli destinati alla biodiversità.