Accordo Italia-Etiopia: nuove opportunità per start-up e università grazie al Piano Mattei

Giorgia Meloni parla del Piano Mattei

Accordo Italia-Etiopia: nuove opportunità per start-up e università grazie al Piano Mattei (screenshot Palazzo Chigi/YouTube) - www.managementcue.it

Accordo Italia-Etiopia: quali sono le novità per le start up e le università italiane? Ecco tutto quello che c’è da sapere ora.

Gli accordi internazionali extra UE sono trattati stipulati tra l’Unione Europea e paesi terzi, ovvero non appartenenti all’UE. Questi accordi possono riguardare diversi ambiti, come il commercio, la cooperazione politica, economica, culturale o scientifica.

Gli accordi sono negoziati dalla Commissione Europea a nome dell’UE e, una volta approvati dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento Europeo, diventano vincolanti per tutti gli Stati membri.

Possono prevedere la riduzione o l’eliminazione di dazi doganali, la liberalizzazione di alcuni settori economici, la promozione degli investimenti reciproci, la cooperazione in materia di sicurezza, la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, la tutela dei diritti umani e dell’ambiente.

Gli accordi internazionali extra UE sono strumenti importanti per l’UE per estendere la sua influenza e promuovere i suoi interessi a livello globale. Rafforzano le relazioni tra l’UE e i Paesi terzi, a promuovere la pace, la stabilità e lo sviluppo sostenibile nel mondo. Quale accordo è stato firmato di recente?

Cosa troverai in questo articolo:

Le possibilità per le start up

L’Italia offre diverse opportunità per chi desidera avviare una start up, grazie a un ecosistema in crescita e a una serie di strumenti e incentivi messi a disposizione dal governo e da istituzioni private. Tra le risorse, troviamo il Fondo Nazionale per l’Innovazione, che finanzia progetti innovativi e supporta la nascita di nuove imprese.

Diverse regioni italiane offrono bandi e finanziamenti specifici per le start up, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e l’occupazione. Un’altra opportunità interessante è degli incubatori e acceleratori di impresa, che offrono supporto logistico, mentorship e networking per aiutare le start up a crescere e a consolidarsi sul mercato. Quali novità ci sono?

Presidente che parla nel Parlamento Italiano
Accordo Italia-Etiopia: nuove opportunità per start-up e università grazie al Piano Mattei (screenshot Teleambiente/YouTube) – www.managementcue.it

Il nuovo accordo

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha siglato un accordo con il Ministero etiope dell’Innovazione e della Tecnologia per promuovere lo sviluppo digitale in Etiopia. L’accordo prevede un finanziamento di 4,5 milioni di euro, da erogare in tre annualità (36 mesi), per la creazione di un centro di incubazione per imprese ad alta innovazione tecnologica. Questa iniziativa punta a rafforzare i servizi digitali nel Paese, supporta la nascita e la crescita di start up innovative nel settore tecnologico. L’obiettivo è di formare 150 start up. Si prevede che il 70% di queste start up saranno lanciate con successo sul mercato.

L’iniziativa prevede benefici diretti per i gestori dei 100 chioschi intelligenti per i servizi digitali, con i quali si prevede l’assunzione di 300 persone. Il centro di incubazione per imprese ad alta innovazione tecnologica rappresenta un’opportunità concreta per i giovani talenti etiopi di trasformare le idee innovative in progetti imprenditoriali di successo. La notizia arriva dal MUR per il Piano Mattei.