Urina di tigre contro i reumatismi: lo strano business di questo zoo cinese

Urina di tigre contro i reumatismi: lo strano business di questo zoo cinese (Pixabay Foto) - www.managementcue.it
L’urina della tigre venduta come cura miracolosa, quanto c’è di vero? Scopri ora le ultime notizie dalla Cina!
Le credenze popolari, tramandate di generazione in generazione, sono un elemento fondamentale del folklore e dell’identità culturale di una comunità. Queste credenze, che spaziano dalle superstizioni ai proverbi, dalle leggende ai miti, offrono uno spaccato affascinante sulla visione del mondo e sui valori di un popolo.
Le credenze popolari possono riguardare diversi aspetti della vita, dalla natura al soprannaturale, dalla salute all’amore. Molte di esse sono legate a eventi o fenomeni che un tempo non avevano una spiegazione scientifica, come le malattie, i fenomeni meteorologici o i cicli della natura.
Nonostante il progresso scientifico e tecnologico, le credenze popolari continuano ad avere un ruolo importante nella vita di molte persone. hanno il potere di far cambiare le loro decisioni e comportamenti.
Alcune credenze possono essere considerate innocue tradizioni, mentre altre possono avere conseguenze negative, se basate su informazioni errate o pregiudizi. È importante sottolineare che le credenze popolari non sono vere o false, ma un modo di interpretare la realtà e di dare un senso al mondo che ci circonda. Cosa succede in Cina?
Cosa troverai in questo articolo:
La tigre cinese
Le tigri cinesi, conosciute anche come tigri dell’Amur o tigri della Cina meridionale, sono una sottospecie di tigre in grave pericolo di estinzione. Un tempo diffuse in gran parte della Cina, oggi ne sopravvivono meno di 200 esemplari in natura nelle regioni montuose e boschive del sud-est del paese. La loro minaccia è la perdita dell’habitat, causata dalla deforestazione e dall’espansione delle attività umane. La caccia di frodo per le loro ossa, utilizzate nella medicina tradizionale cinese, ha decimato le loro popolazioni.
Le tigri cinesi sono animali solitari e territoriali, con un mantello arancione brillante e strisce nere sottili. Si nutrono di cervi, cinghiali e altri ungulati, ma la diminuzione delle prede naturali le spinge ad avvicinarsi ai villaggi. La Cina ha avviato diversi programmi di conservazione per proteggere le tigri cinesi, tra cui la creazione di riserve naturali, il contrasto al bracconaggio e la promozione di progetti di ripopolamento. La tigre cinese è un simbolo della ricchezza naturale e culturale del Paese. Così in uno zoo hanno trovato questa soluzione!

La soluzione
Lo Yaan Bifengxia Wildlife Zoo, situato nella provincia del Sichuan, in Cina, ha suscitato grande interesse mediatico per la sua nuova iniziativa commerciale: la vendita di urina di tigre siberiana. Secondo quanto dichiarato dallo zoo, questo prodotto sarebbe un rimedio efficace per curare i reumatismi, proposto al pubblico al prezzo di 50 yuan (circa 7 dollari).
L’etichetta del prodotto suggerisce anche l’utilizzo in caso di distorsioni o dolori muscolari generici, consigliandone l’applicazione topica dopo averlo mescolato con vino bianco e zenzero. Nonostante è sconsigliata l’ingestione, viene menzionata la possibilità di assumerlo per via orale, con l’avvertenza di prestare attenzione a eventuali reazioni allergiche. La notizia arriva da Agi.