“Abito al quinto piano” e ti ‘regalano’ 37500 euro: più in alto abiti meglio è | Arrivata la svolta che tutti aspettavano
Un nuovo bonus arriva per le persone che abitano ai piani alti e si trovano in questa situazione. Scopri quale!
Immagina di dover affrontare ogni giorno barriere architettoniche che ti impediscono di muoverti: scale senza ascensore, marciapiedi sconnessi, porte troppo strette. Ogni spostamento diventa una sfida, una lotta contro un mondo che non è stato pensato per te.
Pensa di dover comunicare in un mondo che non ti ascolta, dove le informazioni non sono accessibili, dove i tuoi bisogni vengono ignorati. Ti senti isolato, escluso, come se la tua voce non avesse importanza.
Immagina di dover combattere contro pregiudizi e stereotipi che ti limitano, che ti vedono come “diverso” e non come persona. Ti senti giudicato per la tua disabilità e non per le tue capacità, le tue passioni, i tuoi sogni.
Nonostante tutto questo, non ti arrendi. Ogni giorno ti alzi e affronti il mondo con coraggio e determinazione. Vuoi dimostrare a tutti che la disabilità non è un limite, ma una sfida da superare. Ora può esserci un bonus per te!
Cosa troverai in questo articolo:
Gli aiuti disponibili
In Italia, esistono diversi incentivi e aiuti economici per le persone con disabilità per favorire l’inclusione sociale e lavorativa. Tra questi, troviamo agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli e ausili tecnici, detrazioni per spese mediche e di assistenza, ecc. Sono previsti sostegni al reddito come l’Assegno Unico Universale per i figli con disabilità e la pensione di invalidità per chi non può lavorare.
A livello lavorativo, le aziende che assumono persone con disabilità possono beneficiare di incentivi fiscali e contributivi, mentre i lavoratori con disabilità hanno diritto a permessi e agevolazioni per conciliare vita privata e lavoro. Ora per te può esserci un altro aiuto.
Un aiuto importante
Il bonus barriere architettoniche 2025 è una detrazione IRPEF o IRES del 75%, con cui è possibile realizzare interventi mirati all’eliminazione delle barriere architettoniche, come scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. Tra le spese ammesse, rientrano rampe inclinate, ascensori, piattaforme elevatrici e interventi simili.
Il bonus funziona con una detrazione fino al 75% sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. Per gli edifici unifamiliari o le unità immobiliari indipendenti, il limite è di 50.000 euro. La somma detraibile viene poi ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Su una spesa massima di 50.000 euro, il 75% corrisponde a 37.500 euro, che verranno suddivisi in 10 rate annuali da 3.750 euro. La notizia arriva da Ti Consiglio.