Canone RAI cancellato, chi è nato questo giorno non deve più pagarlo: arrivata la svolta epocale
Canone Rai cancellato, cosa è successo? Potresti non sapere di non doverlo pagare più. Ecco cosa sta accadendo.
Il canone RAI è un’imposta dovuta da chiunque ha un apparecchio televisivo in Italia. Il suo pagamento è obbligatorio e viene riscosso con la bolletta dell’energia elettrica. Il canone finanzia il servizio pubblico radiotelevisivo della RAI.
L’importo del canone cmabia ogni anno. Il canone RAI può essere pagato in un’unica soluzione o in due rate semestrali. In caso di mancato pagamento, sono previste sanzioni e interessi di mora. È importante ricordare che il canone è un’imposta e non un abbonamento, quindi il suo pagamento è indipendente dalla fruizione effettiva dei programmi RAI.
Negli ultimi anni il canone si paga in rate, che sono incluse nella bolletta elettrica. Per capire se sei in regola con il pagamento del canone e per evitare sanzioni, puoi verificare in bolletta. Come fare per capire se non devi pagarlo?
Cosa succede se hai diritto a non pagare il canone Rai? Purtroppo, in tanti potrebbero non saperlo e serve una domanda per richiedere l’esenzione. Ecco tutto quello che c’è da sapere ora per non pagare!
Cosa troverai in questo articolo:
Come funziona
Immagina di essere una di quelle persone che non devono pagare il canone RAI, ma di non saperlo. Ti sei trasferito da poco in una nuova casa e hai attivato un nuovo contratto di fornitura elettrica. Non ti sei preoccupato di verificare se il canone RAI fosse incluso nella bolletta.
Questa situazione, purtroppo, è più comune di quanto si pensi. Molti cittadini, infatti, non sono consapevoli di non dover pagare il canone RAI e serve l’esenzione per il riconoscimento del tuo diritto. Scopri ora se sei esente dal pagamento!
Chi è esente
Entro il 31 gennaio 2025, devono presentare la domanda i cittadini che dichiarano di non possedere una TV o apparecchi simili. Se la dichiarazione viene presentata dal 1° febbraio 2025 al 30 giugno 2025, l’esenzione sarà valida per il secondo semestre dell’anno.
I cittadini over 75 – cioè nati nel 1950 – con un reddito inferiore a 8.000 euro hanno tempo fino al 30 aprile o al 31 luglio dell’anno in cui compiono 75 anni, a seconda della data di compleanno, per ottenere l’esenzione. Per essere esente dal canone, il reddito preso in considerazione è di tutta la famiglia. Per richiedere l’esenzione, devi compilare il modulo scaricabile sul sito della Rai e consegnarlo compilato dove indicato nel modulo. La notizia arriva da Ti Consiglio.